Visualizzazione post con etichetta Open Source. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Open Source. Mostra tutti i post

14 aprile 2017

LINUX PER GIORNALISTI: DOCUMENTAZIONE

OPEN PRESS DAY - LINUX PER GIORNALISTI
Materiali di documentazione
del seminario dell’8 aprile 2017

(Circolo della stampa di Trieste)



Corso di formazione dell’
Ordine dei giornalisti del Friuli Venezia Giulia

Promosso da
Coordinamento giornalisti precari e freelance
dell’Assostampa FVG


In collaborazione con
AsCI (Associazione Cultura Informatica) di Udine

Sponsor
Nachste.it – www.nachste.it - consulenze IT


Rendiamo qui disponibili i supporti informativi del seminario “Open Press Day: Linux per giornalisti”, tenuto da Maurizio Bekar (freelance, vicesegretario dell’Assostampa FVG) e Alessio Spoto (tecnico e consulente informatico) l’8 aprile 2017 al Circolo della Stampa di Trieste.

Un seminario introduttivo sui software “liberi” e Open source del sistema operativo Linux, e sulle loro possibilità di utilizzo da parte di giornalisti e operatori dell’informazione: le origini di Linux e un’introduzione a vari programmi gratuiti (Office, grafica e fotoritocco, montaggio audio e video, impaginazione...) alternativi ai più noti programmi commerciali.


INTRODUZIONE A LINUX
e ai suoi più noti software:
“VADEMECUM PER IL SOFTWARE LIBERO”
N.B. Il testo è del 2013, e da allora ci sono state delle evoluzioni tecniche;
ma le indicazioni generali e i link indicati sono tuttora validi


GUIDA SINTETICA A LINUX
E AI SOFTWARE "LIBERI"
PER WINDOWS E MAC:
come sceglierli e installarli
(note a cura di Maurizio Bekar)


SLIDES ILLUSTRATIVE SU LINUX
E I SOFTWARE OPEN SOURCE
proiettate all'Open Press Day
dell'8 aprile 2017 a Trieste:
chiederne una copia a info@nachste.it


CONTATTI DEI RELATORI
Maurizio Bekar: info.bekar.net@gmail.com
Alessio Spoto: info@nachste.it 


14 marzo 2017

LINUX PER GIORNALISTI L'8 APRILE A TRIESTE

OPEN PRESS DAY: CORSO DI FORMAZIONE GRATUITO
(4 crediti formativi)


 A cura di Odg FVG e 
Coordinamento giornalisti precari e freelance
dell'Assostampa FVG

Nell’ambito dei corsi di formazione dell’Ordine dei giornalisti del Friuli Venezia Giulia, il Coordinamento giornalisti precari e freelance dell’Assostampa FVG promuove per l'8 aprile a Trieste “Open Press Day”: un seminario divulgativo sui software gratuiti e open source del sistema operativo Linux, e sulle loro possibilità di utilizzo da parte di giornalisti e operatori dell’informazione. Al corso (per il quale sono riconosciuti 4 crediti formativi) verranno presentati il sistema Linux e vari programmi di grafica e fotoritocco, montaggio audio e video, impaginazione, gestione contabilità, file hosting in cloud. La partecipazione è gratuita.

Condotto dal consulente informatico Alessio Spoto e dal freelance Maurizio Bekar, vicesegretario dell'Assostampa FVG, l’ “Open Press Day” si terrà si terrà sabato 8 aprile al Circolo della Stampa di Trieste, in Corso  Italia 13 (primo piano), dalle ore 9.30 alle 13.30. Rivolto ai giornalisti, è aperto anche ad altri interessati, fino ad esaurimento dei posti disponibili (per l’accesso in sala avranno la precedenza i giornalisti iscritti al corso di formazione).
 

Al corso verranno presentate le caratteristiche del sistema operativo “libero” Linux ed alcuni software gratuiti e open source, alternativi ai consueti programmi di riferimento commerciali. Si tratta di prodotti affidabili, e facilmente gestibili anche da un utente medio. Spesso possono anche essere montati su sistemi Windows o Mac, o in installazioni parallele di Linux sul proprio computer, potendo così scegliere di volta in volta quale sistema usare. 

Linux, infine, è meno bisognoso di risorse dei propri corrispettivi commerciali, e quindi più leggero e veloce, tanto da permettere di riportare a nuova vita dei computer vecchi, o molto lenti con altri sistemi operativi. Linux è quindi anche un’opzione utile per risparmiare la spesa dell’acquisto di un nuovo pc.


Il seminario dell'8 aprile è organizzato dall’Ordine dei giornalisti del Friuli Venezia Giulia, in collaborazione con il Coordinamento precari e freelance dell’Assostampa Fvg e l’AsCI (Associazione Cultura Informatica) di Udine, ed è sponsorizzato da Nachste.it, società di consulenza sull’Information Technology.

L’iscrizione dei giornalisti, per i crediti formativi, è aperta on line sulla consueta piattaforma S.I.Ge.F dell’Ordine: http://sigef-odg1.lansystems.it


Aggiungi didascalia
Informazioni: 
Coordinamento giornalisti precari e freelance del Friuli Venezia Giulia
precari.freelance@assostampafvg.it

http://freelancefvg.blogspot.it/2017/03/linux-per-giornalisti-e-non-l8-aprile.html

06 gennaio 2017

LINUX PER GIORNALISTI (E NON) IL 21 GENNAIO A UDINE

OPEN PRESS DAY: CORSO DI FORMAZIONE GRATUITO
(4 crediti formativi) Aperto a tutti


 A cura di Odg FVG e 
Coordinamento giornalisti precari e freelance
dell'Assostampa FVG

Nell’ambito dei corsi di formazione dell’Ordine dei giornalisti del Friuli Venezia Giulia, il Coordinamento giornalisti precari e freelance dell’Assostampa FVG promuove per sabato 21 gennaio a Udine “Open Press Day”: un seminario divulgativo sui software gratuiti e Open Source del sistema operativo Linux, e sulle possibilità di loro utilizzo da parte di giornalisti e operatori dell’informazione. Al corso (per il quale sono riconosciuti 4 crediti formativi) verranno presentati il sistema Linux e vari programmi di grafica e fotoritocco, montaggio audio e video, impaginazione, gestione contabilità, file hosting in cloud.

Condotto dal consulente informatico Alessio Spoto e dal giornalista freelance Maurizio Bekar, l’ “Open Press Day” si terrà il 21 gennaio nella Sala Valduga della Camera di Commercio di Udine, in Piazza Venerio 8, dalle ore 9.30 alle 13.30. Il seminario è rivolto primariamente ai giornalisti, con una particolare attenzione agli autonomi, ma è aperto a tutti gli interessati, fino ad esaurimento dei posti disponibili.
 

Al corso verranno presentate le caratteristiche del sistema operativo “libero” Linux ed alcuni software gratuiti e Open Source, validamente alternativi ai consueti programmi di riferimento commerciali. Si tratta di prodotti maturi e affidabili, e facilmente gestibili da un utente medio. Spesso possono anche essere montati su sistemi Windows o Mac, o in installazioni parallele di Linux sul proprio computer, potendo così scegliere di volta in volta quale sistema usare. 

Il sistema Linux, infine, risulta più leggero e meno bisognoso di risorse dei propri corrispondenti commerciali, tanto da permettere in molti casi di ridare nuova vita a computer vecchi e oramai molto lenti con altri sistemi operativi di ultima generazione. Linux è quindi anche un’ opzione per risparmiare la spesa dell’acquisto di un nuovo pc.

Il seminario di sabato 21 alla Camera di Commercio di Udine è organizzato dall’Ordine dei giornalisti del Friuli Venezia Giulia, in collaborazione con il Coordinamento precari e freelance dell’Assostampa Fvg e l’AsCI (Associazione Cultura Informatica) di Udine, ed è sponsorizzato da Nachste.it, società di consulenza sull’Information Technology.

L’iscrizione dei giornalisti, per i crediti formativi (aperta anche ai non residenti nel Friuli Venezia Giulia) è aperta on line sulla consueta piattaforma S.I.Ge.F dell’Ordine: http://sigef-odg1.lansystems.it/



Aggiungi didascalia
Informazioni: 
Coordinamento giornalisti precari e freelance del Friuli Venezia Giulia
precari.freelance@assostampafvg.it