Visualizzazione post con etichetta corsi. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta corsi. Mostra tutti i post

14 aprile 2017

LINUX PER GIORNALISTI: DOCUMENTAZIONE

OPEN PRESS DAY - LINUX PER GIORNALISTI
Materiali di documentazione
del seminario dell’8 aprile 2017

(Circolo della stampa di Trieste)



Corso di formazione dell’
Ordine dei giornalisti del Friuli Venezia Giulia

Promosso da
Coordinamento giornalisti precari e freelance
dell’Assostampa FVG


In collaborazione con
AsCI (Associazione Cultura Informatica) di Udine

Sponsor
Nachste.it – www.nachste.it - consulenze IT


Rendiamo qui disponibili i supporti informativi del seminario “Open Press Day: Linux per giornalisti”, tenuto da Maurizio Bekar (freelance, vicesegretario dell’Assostampa FVG) e Alessio Spoto (tecnico e consulente informatico) l’8 aprile 2017 al Circolo della Stampa di Trieste.

Un seminario introduttivo sui software “liberi” e Open source del sistema operativo Linux, e sulle loro possibilità di utilizzo da parte di giornalisti e operatori dell’informazione: le origini di Linux e un’introduzione a vari programmi gratuiti (Office, grafica e fotoritocco, montaggio audio e video, impaginazione...) alternativi ai più noti programmi commerciali.


INTRODUZIONE A LINUX
e ai suoi più noti software:
“VADEMECUM PER IL SOFTWARE LIBERO”
N.B. Il testo è del 2013, e da allora ci sono state delle evoluzioni tecniche;
ma le indicazioni generali e i link indicati sono tuttora validi


GUIDA SINTETICA A LINUX
E AI SOFTWARE "LIBERI"
PER WINDOWS E MAC:
come sceglierli e installarli
(note a cura di Maurizio Bekar)


SLIDES ILLUSTRATIVE SU LINUX
E I SOFTWARE OPEN SOURCE
proiettate all'Open Press Day
dell'8 aprile 2017 a Trieste:
chiederne una copia a info@nachste.it


CONTATTI DEI RELATORI
Maurizio Bekar: info.bekar.net@gmail.com
Alessio Spoto: info@nachste.it 


14 marzo 2017

LINUX PER GIORNALISTI L'8 APRILE A TRIESTE

OPEN PRESS DAY: CORSO DI FORMAZIONE GRATUITO
(4 crediti formativi)


 A cura di Odg FVG e 
Coordinamento giornalisti precari e freelance
dell'Assostampa FVG

Nell’ambito dei corsi di formazione dell’Ordine dei giornalisti del Friuli Venezia Giulia, il Coordinamento giornalisti precari e freelance dell’Assostampa FVG promuove per l'8 aprile a Trieste “Open Press Day”: un seminario divulgativo sui software gratuiti e open source del sistema operativo Linux, e sulle loro possibilità di utilizzo da parte di giornalisti e operatori dell’informazione. Al corso (per il quale sono riconosciuti 4 crediti formativi) verranno presentati il sistema Linux e vari programmi di grafica e fotoritocco, montaggio audio e video, impaginazione, gestione contabilità, file hosting in cloud. La partecipazione è gratuita.

Condotto dal consulente informatico Alessio Spoto e dal freelance Maurizio Bekar, vicesegretario dell'Assostampa FVG, l’ “Open Press Day” si terrà si terrà sabato 8 aprile al Circolo della Stampa di Trieste, in Corso  Italia 13 (primo piano), dalle ore 9.30 alle 13.30. Rivolto ai giornalisti, è aperto anche ad altri interessati, fino ad esaurimento dei posti disponibili (per l’accesso in sala avranno la precedenza i giornalisti iscritti al corso di formazione).
 

Al corso verranno presentate le caratteristiche del sistema operativo “libero” Linux ed alcuni software gratuiti e open source, alternativi ai consueti programmi di riferimento commerciali. Si tratta di prodotti affidabili, e facilmente gestibili anche da un utente medio. Spesso possono anche essere montati su sistemi Windows o Mac, o in installazioni parallele di Linux sul proprio computer, potendo così scegliere di volta in volta quale sistema usare. 

Linux, infine, è meno bisognoso di risorse dei propri corrispettivi commerciali, e quindi più leggero e veloce, tanto da permettere di riportare a nuova vita dei computer vecchi, o molto lenti con altri sistemi operativi. Linux è quindi anche un’opzione utile per risparmiare la spesa dell’acquisto di un nuovo pc.


Il seminario dell'8 aprile è organizzato dall’Ordine dei giornalisti del Friuli Venezia Giulia, in collaborazione con il Coordinamento precari e freelance dell’Assostampa Fvg e l’AsCI (Associazione Cultura Informatica) di Udine, ed è sponsorizzato da Nachste.it, società di consulenza sull’Information Technology.

L’iscrizione dei giornalisti, per i crediti formativi, è aperta on line sulla consueta piattaforma S.I.Ge.F dell’Ordine: http://sigef-odg1.lansystems.it


Aggiungi didascalia
Informazioni: 
Coordinamento giornalisti precari e freelance del Friuli Venezia Giulia
precari.freelance@assostampafvg.it

http://freelancefvg.blogspot.it/2017/03/linux-per-giornalisti-e-non-l8-aprile.html

28 gennaio 2017

LINUX PER GIORNALISTI (documenti del seminario, 21 gennaio)

OPEN PRESS DAY
LINUX PER GIORNALISTI (E NON)

 
DOCUMENTAZIONE

Corso di formazione Ordine dei giornalisti FVG
  
Promosso da:
Coordinamento giornalisti precari e freelance
dell’Assostampa Fvg

In collaborazione con:
AsCI (Associazione Cultura Informatica) di Udine

Sponsor: Nachste.it, consulenze IT


Rendiamo qui disponibili i materiali del corso “Open Press Day: Linux per giornalisti (e non)”, tenuto da Maurizio Bekar (giornalista freelance) e Alessio Spoto (tecnico e consulente informatico) il 21 gennaio 2017 alla Camera di Commercio di Udine.

Un seminario introduttivo sui software gratuiti e Open Source del sistema operativo Linux, e sulle loro possibilità di utilizzo da parte di giornalisti e operatori dell’informazione: Linux, le sue origini, e un’introduzione a vari programmi gratuiti (Office, grafica e fotoritocco, montaggio audio e video, impaginazione, contabilità, file hosting…), alternativi rispetto ai più noti programmi commerciali.

INTRODUZIONE A LINUX
e ai suoi più noti software:
[N.B. Il testo risale al 2013, e nel frattempo ci sono state delle evoluzioni tecniche; ma le indicazioni generali e i link indicati sono tuttora validi]

ALTRE INFORMAZIONI
sul sito web www.linux.it
[curato dall’Italian Linux Society, associazione senza fini di lucro]

PROVARE LINUX
Come distribuzione suggeriamo Linux Ubuntu: www.ubuntu-it.org, la più diffusa tra gli utenti desktop: facile da installare e usare, con una documentazione on line molto chiara e completa.

QUALE INTERFACCIA GRAFICA
Come relatori abbiamo suggerito il desktop Xfce: essenziale, leggero, graficamente simile a Windows 98-XP. Molto adatto per computer di non recente produzione (anche di 10 o più anni). Su Ubuntu è preinstallato nella distribuzione Xubuntu.
Per computer non troppo datati un’altra soluzione è Ubuntu MATE: intuitiva, non richiede molte risorse, dall’interfaccia simile a un Windows classico, è molto configurabile. Graficamente elegante, su macchine più recenti è leggera e rapida.

DA DOVE SCARICARE LINUX
Dalle pagine web delle varie distribuzioni (v. www.linux.it ).
Le derivate ufficiali di Ubuntu si trovano nella sezione “Derivate”: www.ubuntu-it.org/derivate

COME PROVARLO
Scegliete la distribuzione che ritenete a voi più adatta. Consultate le istruzioni on line, scaricate il file per l’installazione e masterizzatelo su CD-DVD (o, meglio, su una penna USB). E’ consigliato usare una distribuzione “live” (tutte quelle di Ubuntu lo sono), che permette di provare Linux dal Cd-DVD o dalla penna USB, senza installarlo sul pc.
Inserite il CD-DVD o la penna USB con la distribuzione “live” nel pc spento, e avviatelo. Quando vi viene chiesto se installare Linux o provarlo senza installare, scegliete la prova senza installazione, e poi seguite le istruzioni sullo schermo.
È consigliabile disporre di un secondo pc o un tablet per seguire le istruzioni per l’installazione-prova. E’ anche utile provare Linux su qualche pc vecchio, che non usate più.

MEMO
Quasi tutte le distribuzioni Linux (salvo alcuni casi particolari) possono essere scaricate, provate e usate gratuitamente, installate più volte e su più computer, senza alcuna limitazione.
I principali software applicativi Linux (Office, grafica, fotoritocco, montaggio audio e video…) esistono anche in versioni gratuite per Windows e Mac, e possono quindi venir installati e usati anche su computer con sistemi operativi Windows o Mac

Per tutto il resto consultate la ricca manualistica in rete, o chiedete aiuto alla Comunità Linux

Buone prove, e buon lavoro...

Maurizio Bekar & Alessio Spoto


Informazioni: 
Coordinamento giornalisti precari e freelance del Friuli Venezia Giulia
precari.freelance@assostampafvg.it

06 gennaio 2017

LINUX PER GIORNALISTI (E NON) IL 21 GENNAIO A UDINE

OPEN PRESS DAY: CORSO DI FORMAZIONE GRATUITO
(4 crediti formativi) Aperto a tutti


 A cura di Odg FVG e 
Coordinamento giornalisti precari e freelance
dell'Assostampa FVG

Nell’ambito dei corsi di formazione dell’Ordine dei giornalisti del Friuli Venezia Giulia, il Coordinamento giornalisti precari e freelance dell’Assostampa FVG promuove per sabato 21 gennaio a Udine “Open Press Day”: un seminario divulgativo sui software gratuiti e Open Source del sistema operativo Linux, e sulle possibilità di loro utilizzo da parte di giornalisti e operatori dell’informazione. Al corso (per il quale sono riconosciuti 4 crediti formativi) verranno presentati il sistema Linux e vari programmi di grafica e fotoritocco, montaggio audio e video, impaginazione, gestione contabilità, file hosting in cloud.

Condotto dal consulente informatico Alessio Spoto e dal giornalista freelance Maurizio Bekar, l’ “Open Press Day” si terrà il 21 gennaio nella Sala Valduga della Camera di Commercio di Udine, in Piazza Venerio 8, dalle ore 9.30 alle 13.30. Il seminario è rivolto primariamente ai giornalisti, con una particolare attenzione agli autonomi, ma è aperto a tutti gli interessati, fino ad esaurimento dei posti disponibili.
 

Al corso verranno presentate le caratteristiche del sistema operativo “libero” Linux ed alcuni software gratuiti e Open Source, validamente alternativi ai consueti programmi di riferimento commerciali. Si tratta di prodotti maturi e affidabili, e facilmente gestibili da un utente medio. Spesso possono anche essere montati su sistemi Windows o Mac, o in installazioni parallele di Linux sul proprio computer, potendo così scegliere di volta in volta quale sistema usare. 

Il sistema Linux, infine, risulta più leggero e meno bisognoso di risorse dei propri corrispondenti commerciali, tanto da permettere in molti casi di ridare nuova vita a computer vecchi e oramai molto lenti con altri sistemi operativi di ultima generazione. Linux è quindi anche un’ opzione per risparmiare la spesa dell’acquisto di un nuovo pc.

Il seminario di sabato 21 alla Camera di Commercio di Udine è organizzato dall’Ordine dei giornalisti del Friuli Venezia Giulia, in collaborazione con il Coordinamento precari e freelance dell’Assostampa Fvg e l’AsCI (Associazione Cultura Informatica) di Udine, ed è sponsorizzato da Nachste.it, società di consulenza sull’Information Technology.

L’iscrizione dei giornalisti, per i crediti formativi (aperta anche ai non residenti nel Friuli Venezia Giulia) è aperta on line sulla consueta piattaforma S.I.Ge.F dell’Ordine: http://sigef-odg1.lansystems.it/



Aggiungi didascalia
Informazioni: 
Coordinamento giornalisti precari e freelance del Friuli Venezia Giulia
precari.freelance@assostampafvg.it

25 gennaio 2014

ODG, DEGANO: "UNA FORMAZIONE, SE POSSIBILE, A COSTO ZERO"

La prima occasione per ottenere i crediti?

"Un corso gratis e on-line sulla deontologia"

Si è tenuta nei giorni scorsi, a Roma, la Consulta dei Presidenti degli Ordini regionali per affrontare, insieme ai vertici nazionali e al Comitato Tecnico Scientifico appositamente costituito, il problema dell’organizzazione della Formazione Professionale Continua. E’ stato innanzitutto ricordato che non si tratta di un’iniziativa autonoma dell’Ordine ma di un preciso dettame legislativo. E’ quindi la legge ad imporcelo e siamo anzi l’ultimo fra gli ordini professionali per i quali è prevista la formazione permanente. Compito dell’Ordine, al quale la norma e il relativo regolamento hanno affidato la gestione, è soprattutto quello di trasformare un obbligo di legge in un’opportunità per tutti i colleghi, organizzando dei corsi, seminari, momenti formativi che siano effettivamente utili ai colleghi, sia professionisti che pubblicisti. La formazione riguarda infatti tutti i giornalisti in attività iscritti all’Ordine da più di tre anni. Il termine “in attività” consente quindi ai giornalisti pensionati, che non abbiano più alcun tipo di collaborazione giornalistica, di chiedere ed ottenere l’esenzione dall’aggiornamento.
Il periodo di formazione sarà triennale. La verifica dell’assolvimento o meno dell’obbligo di aggiornamento avverrà solo alla fine del triennio e quindi, in questa fase di applicazione, a fine 2016. Tutti i giornalisti in attività dovranno acquisire, ogni tre anni, 60 crediti formativi, di cui almeno 15 all’anno. Dei 60 complessivi, inoltre, almeno 15 dovranno provenire da attività formative riguardanti la deontologia professionale. Ogni ora di formazione darà diritto a due crediti. Se l’incontro formativo riguarderà la deontologia professionale, verranno riconosciuti due crediti aggiuntivi. Per fare un esempio, se un collega parteciperà ad un seminario di due ore dedicato ad un tema relativo alla deontologia avrà diritto ad un totale di 6 crediti. Infine, vi è la possibilità di effettuare la  formazione a distanza, con la quale si potrà acquisire un massimo di 15 crediti nel triennio.
La partenza della formazione, in questo primo anno di rodaggio, avverrà gradualmente. Entro febbraio gli Ordini regionali dovranno inviare all’ordine nazionale, per l’approvazione, il programma di formazione trimestrale o semestrale che, in questa prima fase, potrà quindi iniziare non prima di aprile. Solo il 16 febbraio però sapremo quale sarà il riparto dei fondi nazionali ai singoli Ordini e quindi quali saranno le risorse sulle quali potremo contare. Elemento non certo secondario in quanto il nostro obiettivo è quello di offrire ai colleghi una formazione, se possibile, a costo zero, non solo per quanto riguarda le iniziative dedicate alla deontologia.
A tal fine, stiamo lavorando per definire delle convenzioni con le Università della regione, Trieste, Udine e la Sissa per uno scambio professionale di competenze e docenze, senza peraltro precluderci la collaborazione con altri enti formativi che dovranno comunque essere accreditati presso l’Ordine nazionale e quindi il ministero.
In ogni caso la prima occasione per acquisire dei crediti sarà attraverso un corso on-line sulla deontologia professionale che sarà messo gratuitamente a disposizione dall’Ordine nazionale. Chi vi aderirà avrà diritto, superando la prova finale, a 10 crediti.
Stiamo quindi iniziando un percorso complesso e impegnativo che la legge attribuisce, in primis, all’Ordine ma che avrà bisogno della collaborazione di tutte le categorie dei giornalisti, a cominciare all’Assostampa e dai vari gruppi di specializzazione, e, naturalmente, di tutti i colleghi che terremo comunque costantemente aggiornati sulle varie iniziative.
Cristiano Degano, presidente Ordine giornalisti Fvg

 Conseguimento di crediti 
Tipologia FPC
Crediti CFP
Frequenza corsi anche per via telematica organizzati o accreditati dal CNOG
2 crediti l'ora per un massimo di 8 crediti per evento.
+ 2 crediti per eventi inerenti la deontologia
Frequenza corsi di formazione aziendale accreditati dal CNOG
2 crediti l'ora per un massimo di 7 crediti per evento
per un massimo di 20 nel triennio
Frequenza, anche all’estero, corsi di perfezionamento o Master accreditati dal CNOG presso Università, istituzioni o enti legalmente riconosciuti
10 crediti per corsi di oltre 50 ore come da attestato di frequenza, 8 per corsi compresi tra 30 e 50 ore, 6 per corsi compresi tra 15 e 30 ore
+ 2 crediti per corsi tenuti in lingua straniera
per un massimo di 30 crediti nel triennio
Frequenza  di corsi di formazione a distanza
(e-learning) organizzati o accreditati dal CNOG
2 crediti l'ora per un massimo di 8 per evento
per un massimo di 15 crediti nel triennio
Frequenza di corsi di aggiornamento sull'utilizzo professionale delle tecnologie multimediali di almeno 15 ore accreditati dal CNOG
5 crediti previa presentazione di attestato di frequenza 

Partecipazione a convegni, seminari, tavole rotonde, workshop, anche in videoconferenza accreditati dal CNOG
2 crediti per evento, 4 se inerenti la deontologia professionale
per un massimo di 20 crediti nel triennio
Direzione scientifica di corsi o eventi, relatore o moderatore in convegni accreditati dal CNOG
4 crediti ad evento
per un massimo di 10 crediti nel triennio
Corsi di perfezionamento linguistico di almeno 30 ore accreditati dal CNOG

5 crediti previa presentazione di attestato di frequenza
per un massimo di 10 crediti nel triennio
Pubblicazione di libri e saggi a carattere tecnico-professionale
4 crediti per pubblicazione di parti o capitoli
7 crediti per pubblicazione di ciascun libro
per un massimo di 10 crediti nel triennio
Insegnamento in materie inerenti la professione giornalistica in corsi o Master di livello accademico aventi durata di almeno 50 ore
10 crediti
+ 5 crediti per materie inerenti la deontologia
per un massimo di 20 nel triennio
Insegnamento occasionale in corsi o Master
accreditati dall’Ordine
2 crediti per moduli fino a 8 ore
5 crediti per moduli di almeno 15 ore
+ 2 crediti per materie inerenti la deontologia
per un massimo di 10 nel triennio