Visualizzazione post con etichetta Visintini. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Visintini. Mostra tutti i post

29 ottobre 2019

LAVORO AUTONOMO, ELETTI I RAPPRESENTANTI FVG



BEKAR IN CLAN, VISINTINI IN ASSEMBLEA NAZIONALE
DELPONTE, MALINIC, MANSUTTI E VITROTTI 
IN COMMISSIONE REGIONALE


Da sinistra Martegani, Motta e Bekar. 



L'Assemblea dei giornalisti lavoratori autonomi del Friuli Venezia Giulia ha eletto i propri rappresentanti negli organismi nazionali e regionale previsti dal Regolamento della Fnsi. All’Assemblea hanno partecipato anche: il Segretario generale aggiunto della Fnsi e Presidente della Commissione nazionale lavoro autonomo (Clan), Mattia Motta, il Presidente e il Segretario dell’Assostampa FVG, Carlo Muscatello ed Alessandro Martegani, e il Presidente dell’Ordine regionale dei giornalisti, Cristiano Degano.

Dopo una panoramica sul ruolo e il lavoro svolto dai lavoratori autonomi, e sui principali temi d’attualità, a iniziare dal diritto a un’equa retribuzione e ad eguali diritti e tutele rispetto ai dipendenti, si è passati al rinnovo degli incarichi.

Maurizio Bekar, coordinatore uscente della Commissione nazionale lavoro autonomo, è stato riconfermato rappresentante del Friuli Venezia Giulia nella Clan. Ad affiancarlo, nell’Assemblea nazionale dei lavoratori autonomi, è stata eletta la monfalconese Cristina Visintini. Nella Commissione regionale sono stati invece eletti la pordenonese Clelia Del Ponte, l’udinese Lorenzo Mansutti, e i triestini Miloš Malinić e Marco Vitrotti.

Il direttivo dell’Assostampa ha poi nominato Maurizio Bekar Presidente e responsabile della Commissione regionale; sarà coadiuvato dal Consigliere nazionale Fnsi Lorenzo Mansutti, eletto coordinatore dai membri della Commissione stessa.

All’assemblea degli autonomi è stato anche presentato il ruolo svolto dal 2006 da parte del Coordinamento giornalisti precari e freelance del Friuli Venezia Giulia, struttura di lavoro aperta anche ai non iscritti al sindacato, e alle collaborazioni di dipendenti, cdr e pensionati sulle tematiche del lavoro precario. Il Coordinamento affiancherà, come struttura informale, il lavoro della Commissione regionale e dei rappresentanti nazionali del lavoro autonomo.

In conclusione dei lavori il Presidente della Clan, Mattia Motta, ha sottolineato come “questo prossimo mandato delle rappresentanze Fnsi degli autonomi sarà fondamentale, per sviluppare una rete efficace di iniziative e collaborazioni, mantenendo sempre al centro, su obiettivi concreti, la priorità dei diritti del lavoro e della lotta al precariato”.

Per il neo-confermato rappresentante nazionale del Friuli Venezia Giulia, Maurizio Bekar, “sarà necessario un paziente lavoro di tessitura, per riunire le variegate specificità ed esigenze del lavoro autonomo, farle uscire dall’isolamento in cui troppo spesso vivono, e fornire degli sbocchi alle legittime richieste di equità e diritti del lavoro, che richiedono un forte impegno di tutta la categoria, per difendere i diritti di tutti, dipendenti compresi”.


10 ottobre 2015

LAVORO AUTONOMO FVG: RINNOVATI GLI INCARICHI

I nuovi rappresentanti della Commissione regionale
e del Coordinamento precari e freelance FVG


Si è riunita venerdì scorso, 9 ottobre 2015, l'assemblea regionale dei lavoratori autonomi dell'Assostampa Friuli Venezia Giulia. Nel corso della riunione sono stati rinnovati i componenti della Commissione regionale Lavoro Autonomo, organismo previsto dal regolamento  Fnsi.

Sono risultati eletti all'unanimità i colleghi Mattia Assandri, Cristina Visintini e Clelia Delponte. Il prossimo direttivo dell'Assostampa provvederà a individuare il responsabile della Commissione fra i tre colleghi eletti.

Contestualmente i componenti del Coordinamento precari e freelance hanno fatto il punto sulla situazione della professione per i giornalisti autonomi e si sono confrontati sui prossimi impegni per il sindacato e la categoria. 

Infine si è provveduto al rinnovo del direttivo del Coordinamento, organismo di base dell'Assostampa FVG. Coportavoce sono stati confermati Maurizio Bekar e Ivana Gherbaz mentre il resto del direttivo risulta composto da Mattia Assandri, Clelia Delponte, Alessandro Martegani, Lorenzo Mansutti, Elena Placitelli e Cristina Visintini, attivi con vari incarichi nell'Assostampa FVG e nell'Fnsi a livello nazionale.

27 maggio 2015

30 E 31 MAGGIO ELEZIONI ASSOSTAMPA FVG: CANDIDATI E APPELLO AL VOTO

SABATO 30 E DOMENICA 31 MAGGIO 2015
elezioni Assostampa Friuli Venezia Giulia

I CANDIDATI E LE MODALITA' DI VOTO

Sabato 30 e domenica 31 maggio si tengono le elezioni dei nuovi organismi dirigenti dell'Assostampa Fvg: 

- a Trieste, Gorizia, Udine e Pordenone si vota sabato 30 dalle 10 alle 17

- a Trieste anche domenica 31, sempre dalle 10 alle 17.


INVITIAMO AD ANDARE A VOTARE, SOSTENENDO LA LISTA UNITARIA PRESENTATA
espressione delle varie realtà e anime della professione
NELLA QUALE SIAMO PRESENTI COME COORDINAMENTO PRECARI E FREELANCE

E INVITIAMO A SOSTENERE I CANDIDATI
ANCHE CONTRATTUALIZZATI
CHE DA ANNI NEL FVG SI BATTONO PER I DIRITTI
DEI NON DIPENDENTI E CONTRO LA PRECARIETA'


(Di seguito e in chiusura tutte le informazioni sulle modalità di voto)


CANDIDATI PROFESSIONALI AL DIRETTIVO

E' stata presentata solo la Lista unitaria "UNITI NELL'ASSOSTAMPA", che fa riferimento al Direttivo uscente e all'attuale maggioranza Fnsi, e che propone i seguenti giornalisti professionali per il Consiglio direttivo:

Carlo MUSCATELLO (presidente Assostampa, Il Piccolo, Trieste)

Alessandro MARTEGANI (segretario Assostampa, Coordinamento precari e freelance)

Mattia ASSANDRI (uffici stampa, Coordinamento precari e freelance)

Maurizio BEKAR (Commissione lavoro autonomo, Coordinamento precari e freelance)

Poljanka DOLHAR (Primorski Dnevnik)

Nicola FILIPOVIC GRCIC (Rai FVG, redazione slovena)

Fabio FOLISI (on line, direttore E-Paper, ex Il Quotidiano FVG, Udine)

Pietro RAUBER (Il Piccolo, Trieste)

Fulvio SABO (ufficio stampa Comune di Trieste)

Viviana VALENTE (Rai FVG, redazione italiana)

Luciana VERSI (Agenzia Regione Cronache - uffici stampa/agenzie)

Attenzione: barrando la casella in corrispondenza della lista UNITI NELL'ASSOSTAMPA si votano tutti i nomi della lista, altrimenti si possono esprimere da una a undici preferenze barrando le caselline sulla destra. Nelle due righe sottostanti si possono segnalare fino a due nomi di colleghi, non presenti nella lista, in regola con le quote, di proprio gradimento.


CANDIDATI COLLABORATORI AL DIRETTIVO

E' stata presentata solo la Lista unitaria "UNITI NELL'ASSOSTAMPA", che fa riferimento al Direttivo uscente e all'attuale maggioranza Fnsi, e che propone i seguenti giornalisti collaboratori per il Consiglio direttivo:

Claudio BISIANI (FvgNews.net, Coordinamento precari e freelance)

Erica CULIAT (freelance, Messaggero Veneto e Centralpalc.com)

Luca D’AGOSTINO (fotografo freelance, Udine)

Attenzione: barrando la casella in corrispondenza della lista unitaria si votano tutti i nomi, altrimenti si possono esprimere fino a tre preferenze
 barrando le caselline sulla destra. Nella riga sottostante si può segnalare il nome di un collega, non presente nella lista, in regola con le quote, di proprio gradimento.


FIDUCIARI PROVINCIALI (professionali)

Candidati e sottoscrittori della Lista UNITI NELL'ASSOSTAMPA invitano i colleghi a indicare per i quattro FIDUCIARI provinciali (professionali):

Trieste - Ciro ESPOSITO (Il Piccolo)

Gorizia - Igor DEVETAK (Primorski Dnevnik)

Udine - Oscar D'AGOSTINO (Messaggero Veneto)

Pordenone - Patrizia DISNAN (Il Gazzettino)


VICE FIDUCIARI PROVINCIALI (collaboratori)

Trieste - Ivana GHERBAZ (Coordinamento precari e freelance)

Gorizia - Matteo FEMIA (Il Piccolo)

Udine - Lorenzo MANSUTTI (Coordinamento precari e freelance)

Pordenone - Clelia DELPONTE (Coordinamento precari e freelance)


PROBIVIRI E REVISORI DEI CONTI

Candidati e sottoscrittori della Lista UNITI NELL'ASSOSTAMPA invitano i colleghi a scegliere, per i PROBIVIRI (al massimo sette nomi fra i professionali e due fra i collaboratori) e i REVISORI DEI CONTI (al massimo due nomi fra i professionali e uno fra i collaboratori), fra i seguenti colleghi:

Per i PROBIVIRI professionali: Corrado BARBACINI, Clemente BORANDO, Matteo CONTESSA, Giovanni Battista MARTELLOZZO, Carlo MORANDINI, Arrigo RICCI, Ugo SALVINI, Giovanni TOMASIN, Cristina VISINTINI, Vittorio ZNIDARSIC
(Nota: Cristina VISINTINI è stata candidata dal Coordinamento precari e freelance FVG)
(ATTENZIONE: al massimo 7 preferenze)

Per i PROBIVIRI collaboratori: Roberto CANNALIRE, Walter GRANDIS
(ATTENZIONE: al massimo 2 PREFERENZE)

Per i REVISORI professionali: Sandro SGUAZZIN, Pietro TREBICIANI
(ATTENZIONE: al massimo 2 PREFERENZE)

Per i REVISORI collaboratori: Andrea DI MATTEO
(ATTENZIONE: al massimo 1 PREFERENZA)

Attenzione: il Collegio dei Probiviri e il Collegio dei Revisori dei Conti sono eletti senza distinzione di categoria: professionali e collaboratori votano per entrambe le categorie, con il limite di preferenze indicato.


PROCEDURE DI VOTO

Ogni giornalista vota nella città di residenza, ma per motivi di lavoro o personali può votare - previo avviso alla Commissione elettorale - anche in un'altra città. Domenica, nel seggio centrale di Trieste, possono votare anche i colleghi delle altre province.

I seggi elettorali saranno allestiti: a Trieste (uffici Assostampa, Corso Italia 13), a Gorizia (Municipio 2, via Garibaldi 7), a Udine (uffici Assostampa, via Manin 18), a Pordenone (associazione ProPordenone, via Cossetti 20/A).

Hanno diritto di voto gli iscritti all'Assostampa Fvg in regola con le quote associative con almeno 181 giorni di anzianità d’iscrizione. Come da regolamento Fnsi i diritti all’elettorato attivo e passivo dell’iscritto decorrono infatti dal 181° giorno di iscrizione. Fanno pertanto parte in queste elezioni dell'elettorato attivo e passivo i soci iscritti entro il 1.o dicembre 2014.


Per quanti erano già iscritti nel 2014 ancora non in regola con la quota 2015, la regolarizzazione potrà avvenire anche ai seggi prima del voto, o presentando la ricevuta del pagamento fatto "on line" presso i seguenti Istituti bancari:

Monte dei Paschi di Siena 
Piazza della Borsa - Trieste
Iban: IT 50 H 01030 02230 000002958532
causale: quota 2015

Banca di Credito Cooperativo del Carso - ZKB
Riva Gulli - Trieste
Iban: IT 34 O 08928 02205 010000034417
causale: quota 2015

25 giugno 2014

EQUO COMPENSO SVUOTATO E NON DIGNITOSO: LOTTI RITIRI LA DELIBERA !



Firmate la petizione on line (già 1850 adesioni)






La delibera sull'equo compenso, così come è stata approvata, non dà risposta sui diritti negati a migliaia e migliaia di giornalisti precari e freelance, costretti a lavorare per cifre che non garantiscono una vita professionale libera e dignitosa, come vuole l'articolo 36 della Costituzione. Al contrario mortifica e svuota di contenuto una legge dello Stato, la 233/2012 che è stata approvata dal Parlamento proprio per porre un argine ad una continua corsa al ribasso dei redditi dei giornalisti precari e freelance e getta le basi per una vera e propria emergenza sociale, destinata a scoppiare quando questi e altri lavoratori precari arriveranno all'età della pensione.

Per questo chiediamo che sia immediatamente ritirata la delibera che fissa i parametri di quello che non solo non si può definire equo compenso, ma nemmeno un salario minimo. Con queste cifre il giornalismo, spesso fintamente “autonomo”, ossia quello che oggi è rappresentato da precari e freelance, potrà essere svolto solo da hobbysti e da chi si può permettere di farlo perché non è questo certamente il suo sostentamento.

Questa delibera rischia di essere pericolosa anche per i cosiddetti “garantiti”, perché è certo che gli editori cercheranno di spostare quantità crescenti di lavoro sull'area coperta da precari e freelance fuori dalle redazioni. Tutto questo sia a scapito dei colleghi che adesso sono coperti da un contratto, sia a scapito della libertà e della qualità dell'informazione.

Certamente questi non sono tempi semplici e sappiamo che stare seduti ai tavoli contrattuali è molto più difficile che fare barricate, ma di fronte alle cifre di questa delibera non si poteva accettare di condannare migliaia e migliaia di colleghi a retribuzioni insufficienti alla semplice sussistenza.

Per questo, per difendere il nostro diritto ad una vita professionale libera e dignitosa chiediamo che la delibera venga ritirata e che si torni al tavolo per arrivare a compensi che siano davvero equi.

Questi sono i motivi che ci hanno convinto a firmare l'appello che chiede il ritiro della delibera e che si può trovare a questo link:


Vi chiediamo di sostenerlo con la vostra firma, perché abbia ancora più forza.



Giovanni Ruotolo - componente della Commissione nazionale lavoro autonomo Fnsi

Maurizio Bekar – coordinatore della Commissione nazionale lavoro autonomo, consigliere nazionale Fnsi del Friuli Venezia Giulia

Francesco Marruco - componente Commissione nazionale lavoro autonomo Fnsi, membro del direttivo dell'Assostampa Umbria

Susanna Bonfanti - componente della Commissione nazionale lavoro autonomo Fnsi per la Toscana

Claudio Chiarani - componente della Commissione nazionale lavoro autonomo Fnsi per il Trentino Alto Adige

Laura Viggiano - componente della Commissione nazionale lavoro autonomo Fnsi per la Campania e della Commissione Contratto Fnsi

Dario Fidora - componente della Commissione nazionale lavoro autonomo Fnsi per la Sicilia

Moira Di Mario - componente Commissione nazionale lavoro autonomo Fnsi

Solen De Luca - componente Commissione nazionale lavoro autonomo Fnsi

Antonella Cardone - componente della Commissione nazionale lavoro autonomo Fnsi per l'Emilia Romagna

Saverio Paffumi - della Commissione nazionale lavoro autonomo Fnsi, responsabile della Commissione Lavoro Autonomo dell’Associazione Lombarda dei Giornalisti

Leonardo Testai - responsabile Commissione Lavoro Autonomo dell'Assostampa Toscana

Alessandro Martegani - segretario Assostampa Friuli Venezia Giulia, Coordinamento giornalisti precari e freelance FVG

Ivana Gherbaz, Mattia Assandri, Clelia Delponte, Lorenzo Mansutti, Cristina Visintini - Coordinamento giornalisti precari e freelance e Commissione Lavoro Autonomo Assostampa Friuli Venezia Giulia


(Testo aperto a ulteriori adesioni)




FIRMA QUI: 
http://www.change.org/it/petizioni/on-luca-lotti-sottosegretario-di-stato-con-delega-all-editoria-ritiri-la-delibera-attuativa-della-legge-sull-equo-compenso-per-i-giornalisti-freelance-e-atipici 

27 maggio 2013

ELEZIONI ODG FVG: I RISULTATI DI TUTTI I CANDIDATI

RISULTATI ANALITICI

I CANDIDATI UFFICIALI:

La lista proposta dal Consiglio regionale Odg uscente:

PROFESSIONISTI
Consiglio nazionale: Miro Oppelli, Piero Villotta
Consiglio Regionale: Andrea Bulgarelli, Claudio Cojutti, Renato D'Argenio, Cristiano Degano, Giulio Garau, Breda Pahor 
Revisori dei conti: Piero Angelillo, Giuseppe Longo

PUBBLICISTI
Consiglio nazionale: Silvano Bertossi, Andrea Merkù
Consiglio Regionale: Amos D'antoni, Roberto Cannalire, Fabio Folisi 
Revisori dei conti: Rina Anna Rusconi

I candidati suggeriti dal Coordinamento precari e freelance FVG * 
(indicati con un asterisco * nell'elenco dei risultati delle elezioni):

PROFESSIONISTI
Consiglio Regionale: Cristiano Degano, Mattia Assandri, Cristina Visintini, Pietro Trebiciani, Breda Pahor (e, dal 26 maggio, Maurizio Bekar, non candidato ma emerso al ballottaggio)
Revisori dei conti: Mattia Assandri

PUBBLICISTI
Consiglio Regionale: Fabio Folisi


RISULTATI ELEZIONI PRIMO TURNO (19 maggio 2013)
(l'asterisco * indica i candidati sostenuti dal Coordinamento precari e freelance FVG):

PROFESSIONISTI

Consiglieri nazionali eletti (votanti 167, validi 159)
PIERO VILLOTTA (109)
MIRO OPPELLI (88)
(N.b. - non vi erano altre candidature ufficiali)
Primi dei non eletti:
Maurizio Bekar (18) *
Pietro Trebiciani (7) *


Consiglio regionale eletto (votanti 167, validi 166):
CRISTIANO DEGANO (115) *
Al ballottaggio: Claudio Cojutti (79), Breda Pahor (74), Renato D’Argenio (72), Giulio Garau (70), Andrea Bulgarelli (56), Piero Trebiciani (41)*, Mattia Assandri (35)*, Cristina Visintini* (33), Francesco Cardella (29), Maurizio Bekar (2)

Revisore dei conti eletto (votanti 167, voti validi 117)
GIUSEPPE LONGO (69) 
Al ballottaggio: Pietro Angelillo (57), Mattia Assandri (34)*

PUBBLICISTI

Consiglieri nazionali eletti (votanti 174, voti validi 169)
SILVANO BERTOSSI (125)
ANDREA MERKU' (110)
(N.b. - non vi erano altre candidature ufficiali)
Primi dei non eletti:
Fulvio Sabo (12)
Fabio Folisi (9)*

Consiglio regionale eletto (votanti 174, validi 165)
AMOS D'ANTONI (119)
Al ballottaggio: Fabio Folisi (79)*, Roberto Cannalire (78), Gianfranco Battisti (12), Fulvio Sabo (9)

Revisore dei conti eletto (votanti 174, validi 113)
RINA ANNA RUSCONI (102)
(N.b: non vi erano altre candidature ufficiali)
Primo dei non eletti:
Pistrini (9)


RISULTATI DEL BALLOTTAGGIO (26 maggio 2013)
(l'asterisco * indica i candidati sostenuti dal Coordinamento precari e freelance FVG)

PROFESSIONISTI (votanti 138): 

Consiglio regionale eletti:
CLAUDIO COJUTTI (72)
BREDA PAHOR (69) *
GIULIO GARAU (59)
RENATO D'ARGENIO (52)
ANDREA BULGARELLI (43)
Primi dei non eletti: 
Maurizio Bekar (42) *
Piero Trebiciani (40) *
Francesco Cardella (40)
Cristina Visintini (34) *
Mattia Assandri (31) *

Revisore dei conti eletto (votanti 167, voti validi 117)
MATTIA ASSANDRI (61) *
Primo dei non eletti: 
Pietro Angelillo (53)


PUBBLICISTI (votanti 74):

Consiglio regionale eletti:
GIANFRANCO BATTISTI (42)
ROBERTO CANNALIRE (39)  
Primi dei non eletti:
Fabio Folisi (34) *
Fulvio Sabo (10)

22 maggio 2013

26 MAGGIO ODG FVG: VOTA IL CAMBIAMENTO ! VOTA AL BALLOTTAGGIO !



LETTERA APERTA A TUTTI I COLLEGHI

AL BALLOTTAGGIO
PER LE ELEZIONI
DELL'ORDINE DEI GIORNALISTI FVG

domenica 26 maggio 
(ore 10-18, a Trieste e Udine)


PER SOSTENERE IL CAMBIAMENTO
NELLA PROFESSIONE

VAI A VOTARE E VOTA:

PER IL CONSIGLIO REGIONALE DELL'ORDINE DEL FVG

CONSIGLIERI PROFESSIONISTI (scheda verde): 
BREDA PAHOR 
PIETRO TREBICIANI
MATTIA ASSANDRI
CRISTINA VISINTINI
MAURIZIO BEKAR
(I nomi sono prestampati sulla scheda in quest'ordine. Non esprimete più di 5 preferenze, con una croce a fianco del nome, o la scheda verrà annullata)

REVISORI DEI CONTI (PROFESSIONISTI) (scheda verde):  
MATTIA ASSANDRI
(nome prestampato sulla scheda. Non esprimete più di 1 preferenza, con una croce a fianco del nome, o la scheda verrà annullata)

CONSIGLIERI PUBBLICISTI (scheda gialla):  
FABIO FOLISI
(nome prestampato sulla scheda. Non esprimete più di 2 preferenze, con una croce a fianco del nome, o la scheda verrà annullata)

************************

Cari colleghi,

dopo il primo turno delle elezioni dell'Ordine di domenica scorsa, sono ben 16 i candidati che vanno al ballottaggio, domenica 26 maggio. Di questi la metà (i professionisti freelance Mattia Assandri, Maurizio Bekar, Cristina Visintini, assieme ai contrattualizzati Breda Pahor e Piero Trebiciani, e al pubblicista Fabio Folisi), sono sostenuti per il voto dal nostro Coordinamento precari e freelance.

E' questa una grande occasione per dare un segnale e PER SOSTENERE IL CAMBIAMENTO NELLA PROFESSIONE: un’occasione che non dev'essere sprecata!

Il risultato uscito dalle urne domenica scorsa ha delineato infatti uno scenario che non si verificava da anni nelle elezioni per l’Ordine dei giornalisti del Fvg: al Consiglio regionale un solo eletto al primo turno fra i professionisti, il collega della Rai Cristiano Degano (sostenuto anche dal Coordinamento freelance), e un solo pubblicista, il collega Amos D’Antoni. Ben dieci professionisti (Cojutti, Breda Pahor, D’Argenio, Garau, Bulgarelli, Trebiciani, Assandri, Visintini, Cardella e Bekar), e quattro pubblicisti (Folisi, Cannalire, Battisti e Sabo) andranno invece al ballottaggio.

Fra questi, tre professionisti (Mattia Assandri, Maurizio Bekar e Cristina Visintini) sono freelance del Coordinamento precari e freelance, e altri due (i contrattualizzati Breda Pahor e Pietro Trebiciani) hanno la nostra stima e piena appoggio, così come Fabio Folisi fra i pubblicisti; Mattia Assandri è in lizza anche per i revisori dei conti.

Un ballottaggio fra così tanti candidati è una situazione che non si verificava da molto tempo (nelle precedenti consultazioni il Consiglio regionale dell’Ordine veniva eletto in blocco al primo turno) e che premia l’azione negli anni del nostro Coordinamento, e i colleghi che hanno dato la propria disponibilità a candidarsi.

Questo è però solo un primo risultato, che richiederà da parte di tutti i colleghi un ulteriore impegno: andare ai seggi domenica 26 maggio e votare esprimendo le proprie preferenze sui candidati in ballottaggio, senza sprecare un’importante occasione per far sentire la propria voce nell’organismo che deve rappresentare tutta la categoria e garantirne l’immagine, la professionalità, la deontologia.

Riteniamo quindi essenziale che tutti i colleghi vadano a votare, e votino i candidati che indichiamo, sia per sostenere il cambiamento nella professione, sia per garantire una rappresentanza sensibile ai problemi dei freelance e autonomi anche nell’organismo di rappresentanza ed autogoverno dei giornalisti.

Di seguito riportiamo i nomi dei candidati che sosteniamo, con una breve scheda informativa personale (altre informazioni sul blog http://freelancefvg.blogspot.it e sulla pagina Facebook www.facebook.com/giornalistifreelancefvg )

Con l’occasione vogliamo infine esprimere la nostra soddisfazione per l'elezione già al primo turno del collega Cristiano Degano, sostenuto dal nostro Coordinamento, certi che la sua esperienza sarà di grande utilità alla categoria e in particolare all’Ordine dei giornalisti, che sta per affrontare una fase di profonda trasformazione.
Facciamo inoltre le congratulazioni e gli auguri di buon lavoro ai quattro consiglieri nazionali già eletti, il Presidente uscente dell’Ordine, Piero Villotta, e il collega Miro Oppelli per i professionisti, e i colleghi Andro Merkù e Silvano Bertossi per i pubblicisti, e al collega pubblicista Amos D’Antoni eletto nel Consiglio regionale.

Ma ora vi chiediamo di andare a votare per il ballottaggio fra i candidati ancora in lizza, domenica 26 dalle ore 10 alle 18, presso le sedi dell'Ordine a Trieste e Udine.

I CANDIDATI CHE VI PROPONIAMO E SOSTENIAMO 
Breda Pahor
(qui nell'ordine in cui appariranno prestampati sulla scheda):

BREDA PAHOR Professionista, da poco pensionata del Primorski Dnevnik. Attiva dalla metà degli anni '70 con TV Koper-Capodistria e l'Agenzia AlpeAdria. Dal 1990 al Primorski Dnevnik; dai primi anni '90 responsabile della cultura, negli ultimi cinque anni anche capo della cronaca triestina. A lungo impegnata sindacalmente, in primo luogo nel Cdr, è membro della Commissione pari opportunità FNSI, per l'Assostampa FVG.
(>> v. scheda informativa)

Pietro Trebiciani



PIETRO TREBICIANI Professionista. Già vicecaporedattore e recentemente pensionato de Il Piccolo. È stato più volte membro del Cdr de Il Piccolo, e poi membro del Consiglio direttivo dell'Assostampa Fvg, dove ha sempre sostenuto le istanze del Coordinamento precari e dei freelance. Si candida “per rendere più incisivo il rapporto dell'Ordine con il sindacato”.
(>> v. scheda informativa)



Mattia Assandri
MATTIA ASSANDRI Professionista freelance. Ha collaborato con numerose testate della carta stampata e della tv, tra le quali Il Piccolo, Telequattro, Il Mercatino e La Vita Cattolica. Ha curato, come addetto stampa, le relazioni esterne e i rapporti con la stampa di varie realtà, maturando una particolare attenzione per le problematiche della deontologia e sul ruolo dei social network e delle nuove tecnologie. E' membro della Commissione Regionale Lavoro Autonomo dell'Assostampa FVG.  
(>> v. scheda informativa)

Cristina Visintini

CRISTINA VISINTINI Professionista freelance. Dal 1991 al 2001 collaboratrice de Il Messaggero Veneto, e dal 1999 ad oggi del Primorski Dnevnik. Già corrispondente dell'Ansa e redattrice del notiziario della diocesana Radio Voce di Gorizia. Addetta stampa. È stata una delle fondatrici del Coordinamento precari FVG, e una delle animatrici dell'esposto ai sensi della Carta di Firenze presentato all'Ordine del FVG. È membro della Commissione regionale Lavoro autonomo dell'Assostampa FVG.
(>> v. scheda informativa)


Maurizio Bekar
MAURIZIO BEKAR Professionista freelance. Ha collaborato dal 1976 con le prime radio private di Trieste, dal 1991 al 2007 con RadioTv Capodistria e dal 1991 con più media regionali (tra i quali Il Piccolo, Rai FVG, Il Mercatino). Dal 2000 ha curato vari uffici stampa nei settori culturale (Festival del Cinema Latino Americano, Altamarea, gruppi teatrali ed artistici) e turistico (Giardino botanico Carsiana, Grotta Le Torri di Slivia...). Fondatore e co-portavoce del Coordinamento precari e freelance FVG, vicesegretario Assostampa FVG, coordinatore della Commissione nazionale lavoro autonomo della Fnsi. 
>> v. scheda informativa)

Fabio Folisi
FABIO FOLISI, pubblicista, direttore de Il Quotidiano del FVG, di Udine. Attivo dal 1984 come freelance e direttore di varie testate. Ha lavorato per l'Unità, l'emittente regionale Rete Globo, realizzato documentari e servizi anche tv dal Sahara occidentale e dalla Bosnia in guerra e da paesi africani per riviste nazionali. Ha fondato e diretto, dal 1996, alcune delle prime testate elettroniche italiane (GiornaleItalia) e regionali (Friulinews). Dal 2008 ha coordinato la redazione di Epolis Friuli e dal 2011 è direttore de Il Quotidiano del Fvg. È stato tra i fondatori del Coordinamento giornalisti precari e freelance del FVG. (>> v. scheda informativa)

ALTRE INFORMAZIONI SULLE CANDIDATURE: 
blog: http://freelancefvg.blogspot.it