Coordinamento dei giornalisti precari e freelance dell'Assostampa Friuli Venezia Giulia - precari.freelance@assostampafvg.it
25 ottobre 2010
QUESTIONARIO per Commissione lavoro autonomo Fnsi: per favore compilatelo e inviatecelo
vi inviamo in allegato un questionario, elaborato dalla Commissione nazionale Lavoro Autonomo della Fnsi, per avviare un monitoraggio-censimento, tramite il quale conoscere i numeri e la situazione dei collaboratori, lavoratori autonomi e freelance su scala nazionale.
Si tratta della prima ricerca a tutto campo di questo tipo, e pertanto è importante avere la collaborazione dei colleghi freelance. Il questionario è in forma anonima e ci vogliono pochi minuti per compilarlo. E potrà servire come base per future mobilitazioni nazionali.
Vi chiediamo, pertanto, di compilare il questionario allegato (preferibilmente nel formato Excel, o in subordine nel formato Word), e di restituircelo entro e non oltre l’8 novembre al nostro indirizzo e-mail: precari.freelance(at)assostampafvg.it
L'elaborazione dei dati avverrà direttamente a livello nazionale, in forma anonima e con il rispetto della privacy dei dati segnalati.
Comunque se qualcuno preferisse non restituircelo via mail, può anche stamparlo e compilarlo in forma cartacea ed anonima, inviandolo a: Assostampa Friuli Venezia Giulia, Corso Italia n. 13, 34122 Trieste comunque sempre entro la scadenza massima dell'8 novembre.
Vi ringraziamo per la collaborazione
Maurizio Bekar
p. la Commissione lavoro autonomo FNSI
UFFICIO STAMPA: WWW.BEKAR.NET
Maurizio Bekar, via Pauliana 10, 34134 Trieste - ITALIA
tel. 040/421591 - fax 02/700.406.766 - cell. 340/60.23.063
e-mail: info.bekar.ne(at)gmail.com - website: http://www.bekar.net/
COORDINAMENTO GIORNALISTI PRECARI E FREELANCE
dell’Assostampa Friuli Venezia Giulia
e-mail: precari.freelance(at)assostampafvg.it web: www.assostampafvg.it
Facebook: Giornalisti Precari e Freelance del Friuli Venezia Giulia
documenti allegati:
questionario_Excel_FNSI.xls
questionario_Word_FNSI.doc
18 ottobre 2010
FREELANCE - FNSI: prossimi impegni per il lavoro autonomo
Cari colleghi,
quali sono i prossimi impegni di lavoro del sindacato per i giornalisti freelance?
Vi invio di seguito il comunicato emesso nei giorni scorsi dalla neocostituita Commissione lavoro autonomo della FNSI, ove è riassunta la scaletta di impegni assunti, e ora in via di concretizzazione.
Vi ricordo che la Commissione è stata eletta nei mesi scorsi su base regionale (1 rappresentante per ogni regione, 2 per Lazio e Lombardia) dai colleghi freelance iscritti al sindacato, e quindi anche il Friuli Venezia Giulia vi è presente con un suo rappresentante, che ne è stato anche eletto Coordinatore nazionale.
Da quelli che più colleghi hanno reputato essere finora solo teorie e parole sulla tutela del lavoro autonomo e precario, passiamo ai fatti: vi rimando al testo del comunicato per le informazioni su quanto c'è in cantiere.
Vi anticipo inoltre che a breve verrà avviato un primo censimento-indagine sulle condizioni di lavoro dei freelance, che servirà all'FNSI per un'iniziativa di mobilitazione e denuncia a livello nazionale.
Riceverete pertanto nei prossimi giorni un'email con un questionario (anonimo) che vi preghiamo di compilare e restituirci, tramite il quale si cercano di raccogliere in maniera a livello nazionale alcuni dati coordinati, necessari per avviare la campagna, e la vertenza con gli editori.
Seguirà poi nel 2011 un'iniziativa analoga, ma più articolata, nell'intento di avviare un monitoraggio costante da parte della FNSI e di tutte le Assostampa delle condizioni di lavoro dei freelance in Italia.
Vi prego pertanto di collaborare a questo impegno, compilando e restituendoci sollcitamente i questionari che vi invieremo.
Grazie, e buon lavoro
Maurizio Bekar
COMUNICATO DELLA COMMISSIONE
LAVORO AUTONOMO DELLA FNSI
Un rapporto-denuncia sulle condizioni dei freelance nelle diverse testate, da realizzare entro la fine dell'anno. Un questionario da indirizzare ai giornalisti lavoratori autonomi, anche attraverso le Associazioni regionali e i Comitati di redazione, per arrivare nel tempo alla creazione di un data base completo e sempre aggiornato. E, da subito, un aggiornamento della sezione del Lavoro autonomo nel sito della Fnsi, con la possibilità di accedere a informazioni, normativa, documenti e notizie dedicati.
Sono alcuni dei progetti avviati dalla Commissione Lavoro autonomo della Federazione nazionale della stampa, presieduta dal Vicesegretario nazionale Daniela Stigliano e coordinata da Maurizio Bekar (rappresentante del Friuli Venezia Giulia), che si è riunita a Roma il 30 settembre e il primo ottobre. La Commissione ha alternato il dibattito in seduta plenaria all'elaborazione e allo studio di argomenti specifici all'interno dei cinque gruppi di lavoro in cui è articolata: Comunicazione, Contrattazione, Monitoraggio, Rapporti con gli altri Enti di categoria, Strumenti di assistenza.
Il rapporto-denuncia sulle condizioni dei freelance sarà in particolare la base su cui la Segreteria della Fnsi costruirà la verifica già chiesta alla Fieg sull'applicazione dell'Accordo sul Lavoro autonomo contenuto nel Contratto nazionale e scarsamente rispettato dagli editori. E potrà sostenere con forza la richiesta, avanzata più volte e in differenti sedi al Governo italiano e alle autorità europee, della previsione di un compenso minimo garantito per ridare dignità al lavoro autonomo giornalistico.
Tra gli obiettivi che i rappresentanti dei freelance si sono posti per i prossimi mesi c'è anche un più stretto rapporto e confronto con gli altri Enti di categoria, dall'Ordine, all'Inpgi e alla Casagit, per ipotizzare forme di collaborazione, studiare strade di accesso nuove alla professione e migliorare il welfare destinato al lavoratori autonomi. Un grosso impegno sarà destinato all'elaborazione di proposte per l'avvio di una contrattazione con i rappresentanti degli Editori e di una stagione di sensibilizzazione delle Istituzioni, dal Governo alle Regioni e alle Province.
Insieme con il Dipartimento Formazione della Fnsi, verranno inoltre varati progetti di corsi e seminari, anche sulla multimedialità, organizzati a livello locale. E saranno studiati e contrattati convenzioni e servizi mirati per i freelance.
La Commissione Lavoro autonomo della Fnsi ha infine sottolineato come sia doveroso e indispensabile tutelare i collaboratori delle testate coinvolte in crisi aziendali, che pagano spesso il prezzo più alto delle ristrutturazioni e sono inoltre privi di ammortizzatori sociali. In particolare, in caso di chiusura delle attività o di singole sedi, il Sindacato dovrà impegnarsi per attivare tutti gli strumenti utili a garantire e tutelare i diritti e la dignità anche dei colleghi freelance.
Coordinamento giornalisti Precari e Freelance del Friuli Venezia Giulia
Informazioni e contatti:
- precari.freelance@assostampafvg.it - www.assostampafvg.it
- Facebook: Giornalisti Precari e Freelance del Friuli Venezia Giulia
- Assostampa FVG, Corso Italia n. 13, 34122 Trieste
tel. 040/370371-370571; fax 040/370378
e-mail: info@assostampafvg.it - www.assostampafvg.it
29 settembre 2010
SELEZIONI RAI: AVVISO URGENTE PER I COLLEGHI !
Come già saprete, nei giorni scorsi un collega di Roma ha presentato un ricorso contro il bando per giornalisti alla TGR RAI, contestando l'esclusione dalla selezione dei colleghi del Lazio. Il TAR del Lazio, seppure con un provvedimento provvisorio, ha accolto il ricorso.
In seguito a tale accoglimento del ricorso, la Rai ha cambiato i blocchi del Form On line predisposto sul sito ( www.lavoraconnoi.rai.it/lavoraconnoi/application/homepage): fino qualche giorno fa il sistema respingeva direttamente le domande dei colleghi che non avevano i requisiti richiesti (ivi compresa l'età massima). Ora invece, pur ricordando che il candidato non ha i requisiti richiesti, la domanda viene trasmessa e viene fornito il “Codice identificativo di conferma”.
A livello pratico non è cambiato nulla: i paletti della selezione di età e laurea sono rimasti, ma per chi fosse interessato (visto che non costa nulla) il consiglio è di iscriversi comunque alla selezione, inserendo i propri dati, e ciò nel caso che eventuali altri ricorsi o cambiamenti consentano l’accesso alla selezione anche ai colleghi che hanno un’età superiore a quella richiesta, o che sono residenti in Lazio.
La presentazione della domanda è poi necessaria nel caso si voglia presentare un ricorso contro le restrizioni (età, residenza, etc.) previste attualmente nel bando.

Di seguito pubblichiamo il comunicato dell'Assostampa di qualche giorno fa, nel quale si annnunciava l'accoglimento del ricorso del collega di Roma.
Federazione Nazionale della Stampa Italiana
Associazione della Stampa del Friuli Venezia Giulia
COMUNICATO STAMPA
La Rai deve accettare, seppur con riserva e almeno fino al 7 ottobre, la domanda di partecipazione al bando di selezione per giornalisti anche di un giovane residente nel Lazio.
È questo l'effetto della decisione del presidente della III sezione ter del tribunale amministrativo, Italo Riggio, che ha accolto provvisoriamente la richiesta di un giovane giornalista professionista romano, impossibilitato a inoltrare la domanda di partecipazione alla selezione, per via telematica, in quanto la modulistica informatica predisposta dall'azienda televisiva non consente la spedizione del documento nel caso in cui il concorrente non ha la residenza nella regione in cui dovrà svolgere l'attività lavorativa (nel bando, tra le regioni, non è contemplato il Lazio).
Già fissata al 7 ottobre l'udienza di discussione del ricorso davanti al Tar in composizione collegiale. Il presidente della III sezione ter, nell'accogliere la richiesta del ricorrente, ha ritenuto di disporre «in via provvisoria - si legge nel decreto - l'ammissione con riserva del ricorrente alla procedura selettiva in questione, con obbligo per l'amministrazione di rimuovere il blocco informatico che impedisce l'invio della domanda di partecipazione ovvero di ritenere utilmente prodotta la domanda già presentata dall'interessato in versione cartacea, mediante utilizzo del "form on-line" predisposto dalla stessa Rai.
Questa decisione potrebbe dare spazio a una serie di ulteriori ricorsi di giornalisti che non potrebbero partecipare al concorso in quanto residenti nel Lazio; anche qualora manifestassero la disponibilità allo spostamento in altre regioni.
21 settembre 2010
SELEZIONI TGR RAI: INSODDISFAZIONE DEL COORDINAMENTO PRECARI FVG
INSODDISFAZIONE DEL COORDINAMENTO PRECARI E FREELANCE DEL FRIULI VENEZIA GIULIA:
UN PICCOLO PASSO IN AVANTI, MA SELEZIONE DISCRIMINATORIA E CONTRARIA ALLE NORMATIVE
Un piccolo passo in avanti, ma totalmente insufficiente, e fra l'altro anche contrario alle normative.
Il Coordinamento giornalisti precari e freelance del Friuli Venezia Giulia conferma la propria totale insoddisfazione per i criteri della selezione di giornalisti annunciata dalla Rai dopo un accordo raggiunto con l’Usigrai lo scorso luglio.
La selezione, necessaria per coprire carenze di organico che mettono a rischio la stessa sopravvivenza di molti programmi d’informazione nelle sedi regionali della Rai, è stata riservata ai colleghi, iscritti all’elenco dei professionisti, in possesso di una laurea specialistica, di vecchio ordinamento o di un diploma di una scuola di giornalismo, e con un’età non superiore ai 36 anni al luglio scorso.
Come se non bastasse, per partecipare, è necessario essere residenti nella regione della redazione in cui si presenta la domanda, e, non essendo prevista una selezione in Lazio, sono dunque stati esclusi tutti i colleghi che risiedono in una delle aree con la maggior concentrazione di giornalisti.
Si tratta di parametri strettissimi, che hanno permesso solo a pochi candidati di completare e inviare il form on line predisposto sul sito della Rai, ed escluso molti colleghi a prescindere dalla professionalità o dalla capacità.
È necessario sottolineare che la selezione non assicura un posto di lavoro: i selezionati non avranno alcun contratto garantito, ma, dopo varie prove, saranno semplicemente inseriti una lista, da cui le redazioni potranno attingere per le sostituzioni con contratti a tempo determinato. Nonostante questo sono stati esclusi tutti i non laureati al di sopra del 36 anni !
Si tratta comunque di un passo in avanti rispetto ai precedenti parametri di selezione (30 anni e laurea con 110), e va detto che, in assenza di un accordo, si riaprirebbe la porta ad un sistema di chiamate discrezionali da parte della direzione, con logiche ancor più inique. Ma a nostro parere questa non è una giustificazione sufficiente.
Quelle previste dall’accordo sono condizioni che riteniamo assolutamente ingiustificate, incomprensibili (segnalate anche da un articolo molto critico di Gian Antonio Stella sul Corriere della Sera del 20 settembre), ma risultano anche contrarie a precise norme di legge.
I legali contattati dall’Associazione Stampa Romana, e anche dal Coordinamento precari e freelance del Friuli Venezia Giulia, hanno confermato che il limite dell’età è discriminatorio, e contrario alle normative europee regolarmente applicate anche in Italia. Lo stesso può dirsi per il limite legato alla residenza dei candidati.
Qui non si tratta solo di un disaccordo, manifestato in tutta Italia da moltissimi colleghi che si sono sentiti ingiustamente esclusi, ma anche di una violazione delle normative sulle selezioni di personale per le aziende pubbliche e private: quel testo pone limiti che sono illegittimi!
Tutto questo poi, accade proprio in una selezione della Rai, un’azienda a capitale pubblico, finanziata in gran parte dalle risorse dei cittadini, che dovrebbe avere una maggiore attenzione al rispetto dell’equità, e soprattutto delle normative.
Anche la richiesta della Laurea, accanto all’iscrizione all’elenco professionisti, ci lascia sinceramente perplessi: nessuno si sogna di sottovalutare l’importanza della preparazione accademica, ma non si capisce perché, se l’Ordine dei giornalisti ritiene si possa fare il giornalista professionista senza la laurea, la stessa cosa non valga per accedere ad una selezione della Rai.
Come ha evidenziato Gian Antonio Stella nel suo articolo, questo principio “consentirebbe di assumere ingegneri nucleari, veterinari, agronomi e architetti paesaggisti, ma taglierebbe fuori fuoriclasse quali Giorgio Bocca, Enzo Biagi o Oriana Fallaci (…), o un professionista coi fiocchi e libero quale Enrico Mentana.”
Viste le violazioni di legge sono naturalmente possibili ricorsi all’autorità giudiziaria da parte di chi sentisse lesi i propri diritti: l'Associazione Stampa Romana si sta già movendo in questo senso, e l’Assostampa e il Coordinamento del Friuli Venezia Giulia sono disponibili a fornire ogni informazione ed orientamento ai colleghi che decidessero di intraprendere questa strada.
A nostro avviso però, è soprattutto necessaria un’azione immediata e decisa da parte della FNSI, per evidenziare a livello nazionale i punti critici del testo, ottenere una correzione e una linea di condotta per il futuro, e per consentire ai colleghi precari e freelance di accedere alla selezione, e alla Rai di disporre di un maggior numero di professionalità.
È nostra intenzione portare la questione all’attenzione degli altri Coordinamenti di precari e freelance esistenti in Italia, e alla Commissione Nazionale sul Lavoro Autonomo dell’FNSI, per giungere ad una posizione unitaria e nazionale dei precari e dei freelance su questa vicenda.
Il Coordinamento Giornalisti precari e freelance del Friuli Venezia Giulia
documento allegato:
com_selezioni_RAI_TGR_agosto2010.pdf
08 settembre 2010
INVITI PER GIOVANI GIORNALISTI AL BERLIN INTERNATIONAL FILM FESTIVAL & BERLINALE TALENT CAMPUS


E' aperta una selezione per giovani giornalisti e giovani critici cinematografici, da invitare al 61° Festival Internazionale del Cinema di Berlino e al Berlinale Talent Campus, in programma dal 10 al 20 febbraio 2011.
Sono previste ospitalità e parziale copertura spese viaggio.
Scadenza presentazione domande: 6 ottobre 2010
Ulteriori informazioni sulla newsletter riprodotta di seguito e sui siti http://www.blogger.com/www.berlinale-talentcampus.de e http://www.fipresci.org/
++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++
Berlinale Talent Campus #9 — The Talent Press
Call for Applications
Deadline: October 6, 2010
Berlinale Talent Campus, Goethe-Institut and FIPRESCI invite young film critics to Berlin
Dear Friends of Film,
We'd like to invite you and/or your colleagues to apply for The Talent Press, a project of the Berlinale Talent Campus, Goethe-Institut, and FIPRESCI (the International Federation of Film Critics). Young film critics and film journalists will be invited to Berlin to report on the films at the 61st Berlin International Film Festival (February 10–20, 2011) and on the events of the Berlinale Talent Campus (February 12–17, 2011).
The call for applications for the Talent Press is now open. Please read the following application regulations carefully (they can also be found online at www.berlinale-talentcampus.de and http://www.fipresci.org/)
ELIGIBLE ARE
Young film critics or journalists
— Fluent in English (in writing and speaking);
— Eager to report on films screened at the Berlin International Film Festival and on events held during the Berlinale Talent Campus 2011;
— Having published articles in newspapers, film magazines, on websites or at universities.
WHAT WE EXPECT FROM YOU
— To be willing to cover a broad range of journalistic work: you will write interviews, reviews, reports, articles and features on the Berlinale Talent Campus and the Berlin International Film Festival
— To attend daily editorial meetings with a personal mentor (see below)
The work you write may be published on www.berlinale-talentcampus.de and www.fipresci.org. Participants will grant unlimited use and exploitation rights in and to all articles and reviews done in the framework of the Berlinale Talent Campus and the Berlin International Film Festival.
WHAT WE WILL OFFER YOU
— The once-in-a-lifetime opportunity to meet and to be with 350 young talented filmmakers from all over the world and to experience the day-to-day buzz of a prestigious A-Festival.
— You will be guided through the Berlin International Film Festival by Peter Cowie (former International Publishing Director of "Variety" and author of many books on film), Oliver Baumgarten (former Chief Editor "Schnitt") and other renowned film critics. Rubaica Jaliwala is your contact person from the Berlinale Talent Campus team.
— Every day, you have the opportunity to write a critique about a film from the festival program or short reviews of an event at the Campus program, and will discuss and review it with your fellow participants and film critics.
— Free accommodation in youth hostels in Berlin from February 10–17, 2011.
— A share of the travel expenses depending on your country of origin.
YOUR ONLINE APPLICATION SHOULD INCLUDE
— Curriculum vitae and personal data (address, email etc.)
— Up to three (3) original copies of articles that you have published in the last two years (if these articles are not in English you should supply us with a decent translation as a proof of your English writing skills for each article).
HOW TO PROCEED COMPLETING AN ONLINE APPLICATION
You can only apply on the Berlinale Talent Campus website: www.berlinale-talentcampus.de
(All the relevant information and the application form can be found by clicking on APPLY NOW on the homepage of the Berlinale Talent Campus site.)
— Get an application number on the website;
— Log in and fill out the complete online application form;
— Please ensure that you have filled out the online application completely. If you are unable to upload your articles you can send them by regular mail;
— Your work must be at the Berlinale Talent Campus offices by October 6, 2010;
Please make sure your name and application number are clearly displayed on the articles you send.
If you have any queries please contact info@berlinale-talentcampus.de
The application deadline is October 6, 2010. Successful candidates will be notified by the end of December.
Kind regards,
The Berlinale Talent Campus team
Internationale Filmfestspiele Berlin
Potsdamer Strasse 5
D-10785 Berlin
T +49 (30) 259 20 515
F +49 (30) 259 20 519
http://www.blogger.com/info@berlinale-talentcampus.de
http://www.berlinale-talentcampus.de/
The Berlinale Talent Campus is an initiative of the Berlin International Film Festival.
The Talent Press is organised in co-operation with FIPRESCI, Goethe Institute and Goethe Forum.
FIPRESCI – International Federation of Film Critics
Schleissheimer Str. 83, D-80797 Munich, Germany
T +49 (89) 18 23 03, F +49 (89) 18 47 66
info@fipresci.org, www.fipresci.org
06 settembre 2010
TGR RAI: SELEZIONI PER GIORNALISTI PROFESSIONISTI, FINO AL 30 SETTEMBRE
Il bando con tutti i particolari è pubblicato sul sito web della RAI http://www.lavoraconnoi.rai.it/ Presentazione domande entro il 30 settembre (solo on line, tramite l’apposito form presente nel sito).
Possono candidarsi alla selezione, per la redazione coincidente con la propria regione o provincia autonoma di residenza, i professionisti in possesso, tra gli altri, dei seguenti requisiti:
a) Data di nascita non anteriore al 01/07/1974.
b) Laurea “vecchio ordinamento”; o laurea specialistica, o laurea magistrale “nuovo ordinamento”; o diploma rilasciato dalle Scuole di Giornalismo riconosciute dall’Ordine dei Giornalisti purché acquisito dopo il conseguimento della laurea breve o triennale.
c) Iscrizione all’Albo dei Giornalisti, Elenco dei Professionisti.
d) Residenza nell’ambito della regione o provincia autonoma tra quelle interessate al bando
E’ richiesta inoltre una buona conoscenza dell’inglese e, per la redazione di Aosta, fluente conoscenza anche del francese
Si invita a consultare il sito www.lavoraconnoi.rai.it per ulteriori informazioni
Coordinamento giornalisti Precari e Freelance del Friuli Venezia Giulia
08 agosto 2010
TGR RAI: SELEZIONI PER GIORNALISTI DALL'1 AL 30 SETTEMBRE
Il bando con tutti i particolari dovrebbe essere pubblicato sul sito web della Rai l'1 settembre, con scadenza presentazione domande entro il 30. Esami scritti entro il 15 ottobre.
Secondo le anticipazioni ricevute riguardo i contenuti dell'accordo sindacale, i candidati dovranno avere i seguenti requisiti:
- data di nascita non anteriore al 1/07/1974;
- diploma di laurea vecchio ordinamento oppure laurea specialistica o magistrale del nuovo ordinamento, oppure diploma rilasciato dalle scuole di giornalismo riconosciute dall'Ordine purché acquisito dopo il conseguimento di laurea;
- iscrizione all'Albo dei Giornalisti, elenco professionisti;
- residenza alla data del 20 luglio 2010 nella regione in cui si intende partecipare alla selezione.
- Termine presentazione delle domande il 30 settembre. Esami scritti entro il 15 ottobre.
Si invitano tutti gli interessati a consultare il sito web della RAI (www.rai.it) per ulteriori dettagli. Cercheremo comunque di rilanciare un promemoria, non appena il bando sarà pubblicato.
Segue il testo del comunicato diramato dall'USIGRAI il 5 agosto:
«Nè ridimensionamenti, nè trasferimenti forzosi. Per le produzioni stagionali della Tgr saranno reclutati nuovi giornalisti professionisti attraverso selezioni trasparenti. La Rai si è impegnata con l'Usigrai a pubblicare il primo settembre sul proprio sito il bando per poter recepire le domande on line». Lo annunciano il segretario Usigrai, Carlo Verna, il vicesegretario Daniela De Robert, e Vittorio Di Trapani dell'Esecutivo Usigrai con delega accesso e precariato. «Ci sarà tempo -aggiungono- per poter chiedere di partecipare fino al 30 settembre. La platea cui l'azienda di servizio pubblico si rivolge è sensibilmente più ampia rispetto a quella coinvolta due anni fa nelle selezioni per Buongiorno Regione: oltre all'iscrizione all'ordine come professionista sono richieste la laurea ed un età non superiore ai 36 anni. I dettagli saranno naturalmente contenuti nel bando. Il sindacato dei giornalisti del servizio pubblico intende solo anticipare con soddisfazione la conferma di un'inversione di tendenza: alla chiamata diretta che pure il contratto nazionale di lavoro giornalistico prevede si sostituisce una selezione aperta a tutti coloro che hanno i requisiti individuati in base alle attuali esigenze dell'azienda. L'autonomia comincia dall'accesso. Queste sono le riforme che si possono fare dall'interno, per la governance non si può che sollecitare il Parlamento».
20 luglio 2010
NUOVA PAGINA FACEBOOK DEL COORDINAMENTO PRECARI FVG
Sulla Pagina, a differenza del preesistente Gruppo di discussione su Facebook vengono pubblicate più notizie d'attualità riguardo il mondo dell'informazione e dei giornalisti precari e freelance, anche di altre regioni d'Italia.
La seconda differenza rispetto al preesistente Gruppo di discussione è che chi aderisce alla Pagina troverà man mano tutti gli aggiornamenti automaticamente pubblicati sulla propria bacheca di Facebook (mentre gli iscritti al Gruppo devono entrare nello spazio riservato per poterne leggere le notizie).
Per vederla, basterà cercare su Facebook "Giornalisti Precari e Freelance del Friuli Venezia Giulia", oppure cliccare sul seguente link:
http://www.facebook.com/giornalistifreelancefvg
(un banner con un link diretto è stabilmente presente anche sulla destra della home page del sito web dell'Assostampa: www.facebook.com/giornalistifreelancefvg)
Per aderire alla nuova Pagina bisogna cliccare sul pulsante “mi piace" (se si è già iscritti a Facebook, altrimenti bisogna prima registrarsi).
Attendiamo le visite e la vostra adesione alla nuova pagina "Giornalisti precari e freelance del Friuli Venezia Giulia", che amplia di molto i servizi informativi del nostro Coordinamento.
Ovviamente oltre agli spazi su Facebook resta attivo il presente blog, visibile ed accessibile a tutti. Il blog raccoglie tutte le informazioni e materiali direttamente riguardanti il Coordinamento, più video ed altri materiali originali, con la possibilità per i visitatori di inserire commenti e condividere i contenuti.
Un saluto a tutti