Visualizzazione post con etichetta ricongiungimento. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta ricongiungimento. Mostra tutti i post

23 gennaio 2022

ORDINE DEI GIORNALISTI: DA PUBBLICISTI A PROFESSIONISTI (fino al 31/12/2022)

Prorogato al 31 dicembre 2022 il "Ricongiungimento"

per accedere al praticantato e all'esame professionale



Il Comitato Esecutivo dell’Ordine nazionale dei giornalisti, facendo proprie le sollecitazioni giunte da più Ordini regionali, ha approvato la proroga del "Ricongiungimento" fino al 31 dicembre 2022. Il provvedimento è stato ratificato all’unanimità dal Consiglio nazionale nel corso della riunione del 21 dicembre 2021.

Obiettivo del Ricongiungimento è quello di consentire l’accesso al professionismo di quei pubblicisti che esercitano di fatto l’attività giornalistica in maniera prevalente e sono titolari di rapporti di sistematica collaborazione retribuita con quotidiani, periodici, giornali online, televisioni e radio.

A questi, vista la difficoltà a ottenere il praticantato aziendale, viene garantito l’accesso all’esame di idoneità professionale attraverso un iter di "ricongiungimento", che costituisce un percorso di accesso all’esame.

Non si tratta di una sanatoria, né sostituisce i canali di accesso tradizionali (praticantato aziendale, riconoscimento d’ufficio, scuole di giornalismo, tutoraggio per i free-lance), né interferisce con le norme che regolano il riconoscimento dei pubblicisti nei singoli Ordini regionali.
Dal punto di vista giuridico, il "ricongiungimento" si inserisce nel solco dei criteri interpretativi dell’art. 34 della legge 69/1963 sull’iscrizione al registro dei praticanti.

Inizialmente il Ricongiungimento, approvato per la prima volta dal Consiglio nazionale nel dicembre del 2016, era stato individuato come percorso transitorio per consentire ai Pubblicisti l’accesso all’esame di idoneità professionale per un preciso arco temporale. Successive proroghe hanno però dilatato i tempi di efficacia del provvedimento e pertanto "si rende ora necessaria una verifica degli effetti e della validità del provvedimento".

Per questo motivo l’Esecutivo dell'Odg ritiene necessario valutare i risultati prodotti dal Ricongiungimento dal momento della sua entrata in vigore, per consentire al Consiglio nazionale di prendere in considerazione eventuali modifiche delle procedure prima di valutare ulteriori proroghe.

Sul sito web nazionale dell'Ordine dei giornalisti tutte le informazioni >> a questo link

Inoltre, qui la delibera del 17/10/2019 del Consiglio nazionale dell'Ordine

(Fonti: www.odg.it)


Restiamo in contatto:


Vedi anche il nostro blog:

25 febbraio 2021

ODG, DA PUBBLICISTI A PROFESSIONISTI: "RICONGIUNGIMENTO" FINO AL 30/6/2021

ORDINE DEI GIORNALISTI:
DA PUBBLICISTI A PROFESSIONISTI

Prorogato al 30 giugno 2021 il "Ricongiungimento"
per accedere al praticantato e all'esame professionale


L'Ordine dei giornalisti del Friuli Venezia Giulia ricorda che il Consiglio Nazionale dell'Odg ha prorogato fino al prossimo 30 giugno il cosiddetto “Ricongiungimento”, che consente l’accesso al professionismo a quei pubblicisti che esercitano l’attività giornalistica in maniera prevalente e sono titolari di rapporti di sistematica collaborazione retribuita.

Il Consiglio nazionale dell’Ordine, fin dal suo primo provvedimento in materia del dicembre 2016, ha inteso garantire l’accesso al professionismo di quei pubblicisti che esercitano l’attività giornalistica in maniera prevalente e sono titolari di rapporti di sistematica collaborazione retribuita con periodici e quotidiani stampati, audiovisivi, telematici e uffici stampa.


A questi, vista la difficoltà a ottenere il praticantato aziendale, viene garantito l’accesso all’esame di idoneità professionale attraverso un iter di "ricongiungimento", che costituisce un percorso transitorio di accesso all’esame.

Non si tratta di una sanatoria, né sostituisce i canali di accesso tradizionali (praticantato aziendale, riconoscimento d’ufficio, scuole di giornalismo, tutoraggio per i free-lance), né interferisce con le norme che regolano il riconoscimento dei pubblicisti nei singoli Ordini regionali.


Dal punto di vista giuridico, il "ricongiungimento" si inserisce nel solco dei criteri interpretativi dell’art. 34 della legge 69/1963 sull’iscrizione al registro dei praticanti.

La proroga è stata limitata a sei mesi, per lasciare al prossimo Consiglio nazionale una più approfondita valutazione in merito.

Sul sito web nazionale dell'Ordine dei giornalisti tutte le informazioni >> a questo link

Inoltre qui copia della delibera n. 26/2021 del Consiglio nazionale dell'Ordine


(Fonti: www.odg.it e www.odg.fvg.it)

01 gennaio 2017

ORDINE DEI GIORNALISTI - NOVITÀ PER IL 2017



Rinvio elezioni Odg

Proroghe ricongiungimento pubblicisti e per la formazione obbligatoria

Corso per Linux, il 21 gennaio a Udine



Auguri di Buon Anno a tutt* !


E un breve memo sulle delle novità e scadenze per gli iscritti all’Ordine dei giornalisti: rinvio delle elezioni dell’Ordine; ancora 1 di tempo anno per i pubblicisti per chiedere il “ricongiungimento” per il passaggio a professionisti; proroga di 3 mesi per i ritardatari della formazione continua obbligatoria...

… E “Open Press Day”: il 21 gennaio a Udine un corso pratico per giornalisti, per usare per lavoro Linux e i suoi software gratuiti sul proprio pc !

Altre informazioni di seguito:

RINVIATE ELEZIONI ODG - Il Consiglio dei Ministri, con il decreto “Milleproroghe”, ha prolungato fino al 30 giugno 2017 il mandato del Consiglio nazionale e dei Consigli regionali dell’Ordine dei giornalisti. Le elezioni per il loro rinnovo, inizialmente previste per la fine di gennaio, sono quindi rinviate.
  Il Governo ha disposto che i Consigli restino in carica per altri sei mesi per poter varare nel frattempo i decreti attuativi della legge di riforma dell’Editoria, nell’ambito dei quali saranno definiti anche i nuovi criteri per l’elezione del Consiglio nazionale dell’Ordine. Com’è noto, infatti, il nuovo Consiglio nazionale vedrà ridotti i suoi componenti a un massimo di 60 consiglieri, di cui 40 giornalisti professionisti e 20 pubblicisti (attualmente sono 158).

“RICONGIUNGIMENTO” PUBBLICISTI - Il Consiglio nazionale dell’Ordine ha deliberato, anche su sollecitazione della quasi totalità degli Ordini regionali, la proroga fino al 31 dicembre 2017 del cosiddetto “Ricongiungimento” per i pubblicisti. La norma permette ai pubblicisti che svolgano l’attività giornalistica in esclusiva di chiedere di sostenere l’esame per professionista.
Le modalità di accesso (iscrizione da almeno cinque anni all’elenco pubblicisti dell’Albo, ecc.) restano invariate rispetto a quelle già in vigore. Tutte le informazioni sulle condizioni per la richiesta sono reperibili sul sito web dell’Ordine (
www.odg.it) nella sezione “Ricongiungimento”, o al link: www.odg.it/content/il-ricongiungimento

FORMAZIONE CONTINUA OBBLIGATORIA – Com’è noto, tutti i giornalisti in attività sono tenuti a seguire dei corsi di formazione continua, e il numero dei crediti formativi da maturare in 3 anni è pari a 60. Con il 2017 inizia un nuovo triennio formativo, con 60 crediti da raccogliere. E, per chi alla fine del triennio non fosse in regola, sono previste delle sanzioni disciplinari.
Comunque il termine per completare i crediti formativi 2014-2016 è stato prorogato: i colleghi che non fossero ancora in regola hanno tempo per farlo fino al 31 marzo 2017. Altre informazioni presso il Consiglio regionale dell’Ordine.

Tutti i dettagli su obblighi, deroghe ed esenzioni della formazione sono anche reperibili sul sito dell’Ordine (www.odg.it), alla voce “Formazione continua”. Per le domande più frequenti si consiglia di consultare la voce “FAQ”, al link: http://www.odg.it/content/formazione-continua/faq

OPEN PRESS DAY: LINUX PER GIORNALISTI (E NON) – Per i corsi di formazione continua dell’Ordine del Friuli Venezia Giulia, il Coordinamento giornalisti precari e freelance del FVG promuove il 21 gennaio a Udine “Open Press Day”: un seminario divulgativo sulle soluzioni software gratuite e Open Source del sistema operativo Linux, utilizzabili dagli operatori dell’informazione: scrittura, grafica e fotoritocco, montaggio audio e video, impaginazione, contabilità, file hosting in cloud…
L’incontro verterà sulla presentazione di alcuni software gratuiti e Open Source, alternativi agli attuali standard di mercato commerciali (Microsoft, Apple).

Condotto dal perito e consulente informatico Alessio Spoto e dal giornalista freelance Maurizio Bekar, il seminario (gratuito) è rivolto ai giornalisti, con una particolare attenzione agli autonomi, ma è aperto a tutti gli interessati, fino ad esaurimento dei posti disponibili.
L’incontro è in programma sabato 21 gennaio, dalle ore 9.30 alle 13.30, nella Sala Valduga della Camera di Commercio di Udine, in Piazza Venerio 8.

Per la partecipazione al seminario sono riconosciuti 4 crediti formativi dell’Ordine dei Giornalisti. L’iscrizione on line (aperta anche ai non residenti nel Friuli Venezia Giulia) è aperta sulla piattaforma S.I.Ge.F: http://sigef-odg1.lansystems.it/


Coordinamento giornalisti precari e freelance del Friuli Venezia Giulia

 
INFORMAZIONI E CONTATTI:
- precari.freelance@assostampafvg.it
- www.assostampafvg.it
- Facebook: www.facebook.com/giornalistifreelancefvg
- Blog: http://freelancefvg.blogspot.it
- Twitter: @freelancefvg

12 giugno 2016

"RICONGIUNGIMENTO" FINO AL 31 DICEMBRE 2016


I PUBBLICISTI POSSONO CHIEDERE 
DI PASSARE NELL'ELENCO "PROFESSIONISTI"
FINO ALL'ULTIMO DELL'ANNO




Si ricorda a tutti i pubblicisti interessati ed aventi titolo che fino al 31 dicembre 2016 è possibile chiedere all'Ordine dei giornalisti il riconoscimento del cosiddetto "ricongiungimento", per poter sostenere l'esame per il passaggio all'elenco dei professionisti.

La procedura di "ricongiungimento" è stata deliberata il 18 dicembre 2013 dal Consiglio nazionale dell'Ordine dei giornalisti (Cnog), per permettere l’accesso al professionismo a quei pubblicisti che esercitano l’attività giornalistica in maniera prevalente, e che sono titolari di rapporti di sistematica collaborazione retribuita con periodici e quotidiani stampati, audiovisivi, telematici e uffici stampa.

A questi, viste le difficoltà ad ottenere il riconoscimento del praticantato aziendale, il Cnog ha voluto garantire la possibilità di accesso all’esame di idoneità professionale attraverso un iter di "ricongiungimento", richiedibile dagli aventi titolo fino al 31 dicembre 2016.

Il “ricongiungimento” non sostituisce i canali di accesso tradizionali (praticantato aziendale, riconoscimento d’ufficio, scuole di giornalismo, tutoraggio per i free-lance), né interferisce con le norme che regolano il riconoscimento dei pubblicisti nei singoli Ordini regionali.


REQUISITI

Può richiedere il "ricongiungimento", all’Ordine regionale di appartenenza ed entro il 31 dicembre 2016, il pubblicista che, iscritto all’elenco da almeno cinque anni, a tale data:

- abbia esercitato in maniera sistematica e prevalente attività giornalistica retribuita per almeno 36 mesi nel quinquennio precedente, di cui 18 nell’ultimo triennio;

- abbia raccolto documentazione attestante il/i rapporto/i professionale/i giornalistico/i esistente/i nel periodo di riferimento, compresa la documentazione fiscale (Cud o dichiarazione dei redditi);

- consegni all’Ordine regionale, entro il 31 dicembre 2016, per ogni testata, una relazione dell’attività realizzata, comprendente scritti e/o fotografie e/o video e/o audio per giornali cartacei e/o on line, per radio e/o tv, lavoro di desk, comunicati per ufficio stampa avente caratteristiche professionali continuative, confermati sotto la propria responsabilità dal direttore o da un iscritto all’Ordine o accertati direttamente dall’Ordine regionale;

- svolga attività giornalistica e abbia una regolare posizione contributiva;

- attesti di vivere di giornalismo in via prevalente, dimostrando un reddito professionale indicativamente equiparabile alla metà del minimo tabellare lordo previsto per il praticante con meno di 12 mesi di servizio come stabilito dal Contratto collettivo nazionale di lavoro giornalistico (C.C.N.L.G).



La verifica dei requisiti viene effettuata dall’Ordine regionale di competenza, e consente l’iscrizione al corso telematico di formazione per poter l'esame per professionista.

Sul sito web del Consiglio nazionale dell'Ordine dei Giornalisti, alla voce "Ricongiungimento" - o direttamente al link: http://www.odg.it/content/il-ricongiungimento - è disponibile un'ampia documentazione sulle procedure richieste per il riconoscimento, e ulteriori chiarimenti in merito.

(Da: fonti Cnog)