Visualizzazione post con etichetta CNOG. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta CNOG. Mostra tutti i post

12 giugno 2016

"RICONGIUNGIMENTO" FINO AL 31 DICEMBRE 2016


I PUBBLICISTI POSSONO CHIEDERE 
DI PASSARE NELL'ELENCO "PROFESSIONISTI"
FINO ALL'ULTIMO DELL'ANNO




Si ricorda a tutti i pubblicisti interessati ed aventi titolo che fino al 31 dicembre 2016 è possibile chiedere all'Ordine dei giornalisti il riconoscimento del cosiddetto "ricongiungimento", per poter sostenere l'esame per il passaggio all'elenco dei professionisti.

La procedura di "ricongiungimento" è stata deliberata il 18 dicembre 2013 dal Consiglio nazionale dell'Ordine dei giornalisti (Cnog), per permettere l’accesso al professionismo a quei pubblicisti che esercitano l’attività giornalistica in maniera prevalente, e che sono titolari di rapporti di sistematica collaborazione retribuita con periodici e quotidiani stampati, audiovisivi, telematici e uffici stampa.

A questi, viste le difficoltà ad ottenere il riconoscimento del praticantato aziendale, il Cnog ha voluto garantire la possibilità di accesso all’esame di idoneità professionale attraverso un iter di "ricongiungimento", richiedibile dagli aventi titolo fino al 31 dicembre 2016.

Il “ricongiungimento” non sostituisce i canali di accesso tradizionali (praticantato aziendale, riconoscimento d’ufficio, scuole di giornalismo, tutoraggio per i free-lance), né interferisce con le norme che regolano il riconoscimento dei pubblicisti nei singoli Ordini regionali.


REQUISITI

Può richiedere il "ricongiungimento", all’Ordine regionale di appartenenza ed entro il 31 dicembre 2016, il pubblicista che, iscritto all’elenco da almeno cinque anni, a tale data:

- abbia esercitato in maniera sistematica e prevalente attività giornalistica retribuita per almeno 36 mesi nel quinquennio precedente, di cui 18 nell’ultimo triennio;

- abbia raccolto documentazione attestante il/i rapporto/i professionale/i giornalistico/i esistente/i nel periodo di riferimento, compresa la documentazione fiscale (Cud o dichiarazione dei redditi);

- consegni all’Ordine regionale, entro il 31 dicembre 2016, per ogni testata, una relazione dell’attività realizzata, comprendente scritti e/o fotografie e/o video e/o audio per giornali cartacei e/o on line, per radio e/o tv, lavoro di desk, comunicati per ufficio stampa avente caratteristiche professionali continuative, confermati sotto la propria responsabilità dal direttore o da un iscritto all’Ordine o accertati direttamente dall’Ordine regionale;

- svolga attività giornalistica e abbia una regolare posizione contributiva;

- attesti di vivere di giornalismo in via prevalente, dimostrando un reddito professionale indicativamente equiparabile alla metà del minimo tabellare lordo previsto per il praticante con meno di 12 mesi di servizio come stabilito dal Contratto collettivo nazionale di lavoro giornalistico (C.C.N.L.G).



La verifica dei requisiti viene effettuata dall’Ordine regionale di competenza, e consente l’iscrizione al corso telematico di formazione per poter l'esame per professionista.

Sul sito web del Consiglio nazionale dell'Ordine dei Giornalisti, alla voce "Ricongiungimento" - o direttamente al link: http://www.odg.it/content/il-ricongiungimento - è disponibile un'ampia documentazione sulle procedure richieste per il riconoscimento, e ulteriori chiarimenti in merito.

(Da: fonti Cnog)

22 aprile 2014

ODG FVG, AL VIA I CORSI DI FORMAZIONE PERMANENTE


Obbligatori per legge e gratuiti 
si terranno dal 23 aprile a Trieste
e dal 24 a Udine
Di seguito le altre date previste


Ricordiamo che con il 2014 sono partiti i corsi di formazione e aggiornamento professionale previsti dalle nuove norme dell'Ordine dei Giornalisti. La formazione è un obbligo di legge. Sono tenuti a frequentare i corsi tutti gli iscritti, pubblicisti e professionisti, in attività da oltre 3 anni dall'iscrizione all'albo. Sono esenti tutti gli iscritti (come i pensionati) che non esercitano attività giornalistica.

Per il triennio 2014-2016 ogni iscritto dovrà ottenere 60 crediti. Per il 2014 sarà sufficiente un minimo di 16 crediti. Per ottenere i crediti bisognerà seguire dei corsi, scelti dall'interessato, fra quelli attivati e riconosciuti dall'Ordine.


Il primo corso disponibile nel Friuli Venezia Giulia, a partecipazione gratuita, è in programma il 23 aprile all'Università di Trieste e il 24 all'Università di Udine, ed è incentrato sul tema della Carta di Treviso e la tutela dei minori nella cronaca.

Di seguito tutte le altre informazioni, e il calendario degli appuntamenti successivi fino a giugno, diramati dall'Ordine dei giornalisti del Friuli Venezia Giulia. 

Coordinamento giornalisti precari e freelance 
dell'Assostampa Friuli Venezia Giulia

Dall'Ordine del Fvg:
Con qualche mese di ritardo, per questioni organizzative legate alla complessa macchina della Formazione che dipende dal Consiglio nazionale dell'Ordine dei giornalisti che ha delegato i singoli Consigli regionali (solo da qualche settimana da Roma è stata decisa la ripartizione dei fondi per l'organizzazione degli eventi ed è ancora in fase di messa a punto il software per la gestione dei crediti e delle iscrizioni ai corsi) anche l'Ordine del Fvg parte con i primi appuntamenti.
Chiariamo subito, si tratta ancora di una fase iniziale di rodaggio e di work-in-progress che non è ancora né completa e nemmeno esauriente. Abbiamo varato per ora un piano trimestrale fino a giugno, con alcuni eventi ma che potrebbero essere arricchiti di nuovi titoli e date.
Siamo partiti con qualche ritardo anche perché oltre a non avere una macchina organizzativa già pronta abbiamo voluto stringere alcuni accordi con diverse istituzioni con l'obiettivo di garantire a tutti i colleghi la massima qualità e la possibilità di partecipare gratuitamente agli eventi. In generale saranno gratuiti per legge tutti gli eventi dedicati alla deontologia. L'Ordine del Fvg comunque, considerata la situazione economica degli iscritti, si propone come obiettivo garantire a tutti gli iscritti di ottenere i crediti necessari in via gratuita. Nel calendario comunque si troveranno anche ulteriori corsi di specializzazione che potrebbero prevedere la partecipazione a pagamento.
In via generale si stanno formalizzando dei precisi accordi con l'Università degli studi di Trieste e la Sissa. Queste due realtà hanno iniziato la procedura di accreditamento come enti formatori a Roma (ma ci vorranno diversi mesi) e assieme all'Ordine del Fvg verranno organizzati diversi eventi. E' in corso di preparazione anche una convenzione con l'Università di Udine.
Tra gli organismi che hanno chiesto l'accreditamento c'è anche la Uaua Academy che propone corsi a pagamento.
Tutti gli eventi più importanti per ragioni logistiche e nel rispetto delle peculiarità della nostra regione verranno svolti nelle aule dei due atenei nelle sedi centrali di Trieste e Udine ed eventualmente in quelli periferici di Pordenone e Gorizia.
Come abbiamo ripetuto la formazione è un obbligo di legge deciso dal governo e sarà nostra cura fare in modo che quest'obbligo si trasformi in opportunità di crescita di tutti. Per essere però chiari e per sgombrare dal tavolo dubbi o incertezze è bene comunque fissare alcuni paletti:
Per il triennio 2014-2016 ogni iscritto dovrà ottenere 60 crediti. Per il 2014, visto l'avvio in ritardo, sarà sufficiente un minimo di 16 crediti.
Possono fare formazione, proponendo corsi ed eventi con la distribuzione di crediti solamente il Cnog di Roma, i Consigli regionali degli Ordini dei giornalisti, l'Assostampa o gruppi organizzati e associazioni di giornalisti. Potranno farlo anche tutti gli enti che saranno accreditati al ministero di Giustizia. L'accreditamento passa obbligatoriamente attraverso il vaglio della domanda (le domande e le indicazioni si possono scaricare dal sito Cnog di Roma) da parte  degli Ordini regionali e del Cnog e la pratica sarà poi decisa dal ministero.
Altri corsi di formazione che non compaiano nel calendario regionale o nazionale non danno accesso a crediti. Eventuali eccezioni verranno valutate preventivamente dall'Ordine e dal Cnog di Roma.
Tutti gli iscritti per ottenere i crediti necessari possono partecipare a qualsiasi corso organizzato dai singoli Ordini regionali, in ogni regione italiana o dallo stesso Cnog a Roma o in altra sede.
Sono obbligati a frequentare i corsi di formazione tutti gli iscritti pubblicisti e professionisti che sono in attività da oltre 3 anni dall'iscrizione all'albo. Come recita il l'articolo 5 punto D del regolamento, “per i nuovi iscritti all'albo, l'obbligo formativo annuale decorre dal primo gennaio del terzo anno successivo a quello di iscrizione”. Sono esenti anche tutti gli iscritti (come i pensionati) che non esercitano attività giornalistica, e per partecipare devono fare richiesta scritta agli ordini di appartenenza.
Nella prima fase di avviamento dei corsi, non disponendo ancora di un sistema online dedicato alla formazione, il controllo delle presenze avverrà con firme di entrata e di uscita su un apposito registro curato dall'Ordine. I crediti maturati con la partecipazione ai corsi vengono comunque registrati dall'Ordine che organizza il corso e successivamente saranno segnati anche sul sistema online.
Per maggiori chiarimenti e dettagli comunque prendere visione del Regolamento approvato dal Cnog il 6 novembre 2013 sulla base del parere favorevole del ministro di Giustizia con nota racc. m_dg.gab. 23/10/2013 0032066.U e le Disposizioni attuative del regolamento sulla Formazione professionale continua degli iscritti all'Ordine dei giornalisti pubblicato nel bollettino ufficiale del ministero della Giustizia n.24 del 31 dicembre 2013 e decisione Cnog del 18 dicembre 2013.

Nel sottostante calendario dell'Odg Fvg per il trimestre, le date degli eventi possono essere soggette a variazioni e modifiche per esigenze organizzative. 

23 aprile 2014, ore 9-11.
Cronaca e minori, quando le notizie hanno un limite. Riflessione sulla carta di Treviso e la sua applicazione nel racconto dei più recenti episodi di cronaca, dalle baby squillo al bullismo sino alle tragedie dei suicidi. Lezione-testimonianza proposta dall'Ordine dei giornalisti del Fvg assieme all'Università con Michelangelo Bellinetti, giornalista e professore alla Facoltà di Lettere e filosofia dell'Università di Verona, direttore della rivista filosofica L'Ircocervo di Padova, per 10 anni presidente dell'Ordine dei giornalisti del Veneto, autore di saggi sul fascismo e sociologici. E con Arrigo De Pauli, già Procuratore della Repubblica presso il Tribunale dei Minorenni di Trieste e successivamente Presidente del Tribunale civile e penale di Trieste. Sede: Università di Trieste, aula magna. 
Evento a carattere deontologico gratuito, 4 crediti più 2 per evento inerente la deontologia, totale crediti: 6.

24 aprile 2014, ore 9-11.
Ripetizione dell'evento a Udine, presso il polo economico giuridico dell'Università di Udine, in via Tomadini 30, aula 1.

5 maggio 2014, ore 10-13.
Formazione professionale dedicata ai giornalisti sportivi. Mondiali di volley femminili Italia 2014, le ultime novità regolamentari: istruzione per l'uso per i giornalisti. Testimonianza di Giorgio Tirel, presidente regionale Fipav. Evento organizzato dall'Associazione giornalisti sportivi (Ussi) del Fvg. 
Crediti previsti 4.
Sede Università di Trieste, sede centrale. Evento gratuito aperto a tutti.

9 maggio 2014, Trieste ore 10-13.
Discriminazione femminile e sessuale di genere. Evento organizzato dall'Odg Fvg assieme all'Assostampa e al Comune di Trieste. Incontro con Ilda Curti, assessore comunale di Torino, responsabile della segreteria nazionale della rete Ready (Rete delle pubbliche amministrazioni anti-discriminazioni per orientamento sessuale e di genere) e Giorgia Serughetti, redattore sociale. Contributi dei vertici dell'Odg Fvg e dell'Assostampa Fvg. 
Sede Università di Trieste, aula magna del Dipartimento di studi umanistici di via Tigor. 
Evento gratuito aperto a tutti. Crediti formativi: 4 + 2 per evento inerente alla deontologia.

22 maggio 2014, ore 10-13.
Formazione professionale dedicata ai giornalisti sportivi. Il progetto di ricostruzione di un serbatoio italiano per le nazionali del futuro e la necessità di modifica della legge Bosman per il sistema basket. Testimonianza di Gianni Petrucci, presidente nazionale Fip. Evento proposto dall'Odg Fvg e dall'Ussi. Sede Università di Udine, sede centrale. 
Crediti: 4. Evento gratuito aperto a tutti.

2 giugno 2014, ore 9-12.
Formazione professionale dedicata ai giornalisti sportivi. Il problema del doping nel ciclismo. Quali le iniziative da intraprendere oltre alla prevenzione, ai controlli e alle sanzioni per debellare definitivamente il fenomeno. Parla Davide Cassani, ct azzurro del ciclismo. Sede Università di Trieste, sede centrale, evento aperto a tutti. Crediti previsti: 4.

Dal 17 al 19 settembre 2014, Trieste.
Scuola di Data Journalism.
(A breve maggiori informazioni)

Eventi formativi accreditati dal Consiglio nazionale
http://www.odg.it/content/eventi-formativi
A breve l'attivazione della categoria “Formazione” sul nostro sito.http://www.htemail.it/app/immagine.php?code=725b3003f99b07f1a5651f183ae2bacf3f68f4e8&p=104&n=2538&r=2657616

25 gennaio 2014

ODG, DEGANO: "UNA FORMAZIONE, SE POSSIBILE, A COSTO ZERO"

La prima occasione per ottenere i crediti?

"Un corso gratis e on-line sulla deontologia"

Si è tenuta nei giorni scorsi, a Roma, la Consulta dei Presidenti degli Ordini regionali per affrontare, insieme ai vertici nazionali e al Comitato Tecnico Scientifico appositamente costituito, il problema dell’organizzazione della Formazione Professionale Continua. E’ stato innanzitutto ricordato che non si tratta di un’iniziativa autonoma dell’Ordine ma di un preciso dettame legislativo. E’ quindi la legge ad imporcelo e siamo anzi l’ultimo fra gli ordini professionali per i quali è prevista la formazione permanente. Compito dell’Ordine, al quale la norma e il relativo regolamento hanno affidato la gestione, è soprattutto quello di trasformare un obbligo di legge in un’opportunità per tutti i colleghi, organizzando dei corsi, seminari, momenti formativi che siano effettivamente utili ai colleghi, sia professionisti che pubblicisti. La formazione riguarda infatti tutti i giornalisti in attività iscritti all’Ordine da più di tre anni. Il termine “in attività” consente quindi ai giornalisti pensionati, che non abbiano più alcun tipo di collaborazione giornalistica, di chiedere ed ottenere l’esenzione dall’aggiornamento.
Il periodo di formazione sarà triennale. La verifica dell’assolvimento o meno dell’obbligo di aggiornamento avverrà solo alla fine del triennio e quindi, in questa fase di applicazione, a fine 2016. Tutti i giornalisti in attività dovranno acquisire, ogni tre anni, 60 crediti formativi, di cui almeno 15 all’anno. Dei 60 complessivi, inoltre, almeno 15 dovranno provenire da attività formative riguardanti la deontologia professionale. Ogni ora di formazione darà diritto a due crediti. Se l’incontro formativo riguarderà la deontologia professionale, verranno riconosciuti due crediti aggiuntivi. Per fare un esempio, se un collega parteciperà ad un seminario di due ore dedicato ad un tema relativo alla deontologia avrà diritto ad un totale di 6 crediti. Infine, vi è la possibilità di effettuare la  formazione a distanza, con la quale si potrà acquisire un massimo di 15 crediti nel triennio.
La partenza della formazione, in questo primo anno di rodaggio, avverrà gradualmente. Entro febbraio gli Ordini regionali dovranno inviare all’ordine nazionale, per l’approvazione, il programma di formazione trimestrale o semestrale che, in questa prima fase, potrà quindi iniziare non prima di aprile. Solo il 16 febbraio però sapremo quale sarà il riparto dei fondi nazionali ai singoli Ordini e quindi quali saranno le risorse sulle quali potremo contare. Elemento non certo secondario in quanto il nostro obiettivo è quello di offrire ai colleghi una formazione, se possibile, a costo zero, non solo per quanto riguarda le iniziative dedicate alla deontologia.
A tal fine, stiamo lavorando per definire delle convenzioni con le Università della regione, Trieste, Udine e la Sissa per uno scambio professionale di competenze e docenze, senza peraltro precluderci la collaborazione con altri enti formativi che dovranno comunque essere accreditati presso l’Ordine nazionale e quindi il ministero.
In ogni caso la prima occasione per acquisire dei crediti sarà attraverso un corso on-line sulla deontologia professionale che sarà messo gratuitamente a disposizione dall’Ordine nazionale. Chi vi aderirà avrà diritto, superando la prova finale, a 10 crediti.
Stiamo quindi iniziando un percorso complesso e impegnativo che la legge attribuisce, in primis, all’Ordine ma che avrà bisogno della collaborazione di tutte le categorie dei giornalisti, a cominciare all’Assostampa e dai vari gruppi di specializzazione, e, naturalmente, di tutti i colleghi che terremo comunque costantemente aggiornati sulle varie iniziative.
Cristiano Degano, presidente Ordine giornalisti Fvg

 Conseguimento di crediti 
Tipologia FPC
Crediti CFP
Frequenza corsi anche per via telematica organizzati o accreditati dal CNOG
2 crediti l'ora per un massimo di 8 crediti per evento.
+ 2 crediti per eventi inerenti la deontologia
Frequenza corsi di formazione aziendale accreditati dal CNOG
2 crediti l'ora per un massimo di 7 crediti per evento
per un massimo di 20 nel triennio
Frequenza, anche all’estero, corsi di perfezionamento o Master accreditati dal CNOG presso Università, istituzioni o enti legalmente riconosciuti
10 crediti per corsi di oltre 50 ore come da attestato di frequenza, 8 per corsi compresi tra 30 e 50 ore, 6 per corsi compresi tra 15 e 30 ore
+ 2 crediti per corsi tenuti in lingua straniera
per un massimo di 30 crediti nel triennio
Frequenza  di corsi di formazione a distanza
(e-learning) organizzati o accreditati dal CNOG
2 crediti l'ora per un massimo di 8 per evento
per un massimo di 15 crediti nel triennio
Frequenza di corsi di aggiornamento sull'utilizzo professionale delle tecnologie multimediali di almeno 15 ore accreditati dal CNOG
5 crediti previa presentazione di attestato di frequenza 

Partecipazione a convegni, seminari, tavole rotonde, workshop, anche in videoconferenza accreditati dal CNOG
2 crediti per evento, 4 se inerenti la deontologia professionale
per un massimo di 20 crediti nel triennio
Direzione scientifica di corsi o eventi, relatore o moderatore in convegni accreditati dal CNOG
4 crediti ad evento
per un massimo di 10 crediti nel triennio
Corsi di perfezionamento linguistico di almeno 30 ore accreditati dal CNOG

5 crediti previa presentazione di attestato di frequenza
per un massimo di 10 crediti nel triennio
Pubblicazione di libri e saggi a carattere tecnico-professionale
4 crediti per pubblicazione di parti o capitoli
7 crediti per pubblicazione di ciascun libro
per un massimo di 10 crediti nel triennio
Insegnamento in materie inerenti la professione giornalistica in corsi o Master di livello accademico aventi durata di almeno 50 ore
10 crediti
+ 5 crediti per materie inerenti la deontologia
per un massimo di 20 nel triennio
Insegnamento occasionale in corsi o Master
accreditati dall’Ordine
2 crediti per moduli fino a 8 ore
5 crediti per moduli di almeno 15 ore
+ 2 crediti per materie inerenti la deontologia
per un massimo di 10 nel triennio