30 giugno 2015

ANCORA POCHI GIORNI PER ISCRIVERSI AL PREMIO GIORNALISTICO CIGANA


Premio Simona Cigana:

iscrizioni fino al 10 luglio







In lizza servizi giornalistici (inchieste, sport, artigianato)
pubblicati entro il 30 giugno



Ultimi giorni per partecipare al « Concorso giornalistico “Premio Simona Cigana”». Al Circolo della stampa di Pordenone vanno inviati entro il 10 luglio i servizi giornalistici pubblicati tra il 1° luglio 2014 e il 30 giugno 2015. 
 
La partecipazione è aperta al mondo dell’informazione multimediale, cioè ai giornalisti della carta stampata, della tv, della radio, dei siti e delle testate on line, nel rispetto del Bando di concorso consultabile nel sito www.stampa-pordenone.it. I servizi devono essere dedicati completamente o in parte al Friuli Venezia Giulia.

Il Circolo della Stampa di Pordenone, ideatore e promotore, fa dell'iniziativa il suo fiore all’occhiello, soprattutto guardando al 2016, cinquantesimo anniversario di fondazione. Vi configura infatti due obiettivi: ricordare Simona Cigana, giovane talento giornalistico friulgiuliano, mancata improvvisamente nel 2007, e premiare i colleghi che si distinguono per il loro impegno professionale in un periodo particolarmente difficile per l’informazione, soggetta a forti mutamenti tecnologici, editoriali, sociali.
Lo sostengono: gli sponsor (Banca di Credito cooperativo Pordenonese, Federazione regionale delle Bcc del Friuli Venezia Giulia, Confartigianato Pordenone, Famiglia Cigana), e i patrocinatori (Ordine giornalisti del FVG, Assostampa FVG, Ussi-giornalisti sportivi FVG, Regione autonoma FVG, Provincia di Pordenone, Comuni di Pordenone e di Aviano, Coni FVG).

Caratteristiche del Concorso. Il “Premio Simona Cigana” è annuale, nazionale, multimediale e multilingue (italiano, friulano, sloveno, tedesco). Vi partecipano giornalisti italiani che trattano qualunque argomento relativo al Friuli Venezia Giulia, anche nei contesti nazionale e internazionale. I servizi devono essere pubblicati su testate italiane tra il 1° luglio dell’anno precedente e il 30 giugno dell’anno in corso.

Categorie del Concorso. Il Premio è suddiviso in tre categorie: Giornalismo d’inchiesta, Giornalismo sportivo, Giornalismo economico sull’Artigianato.

I premiati. Dalla prima edizione il “Cigana” premia con assegni in denaro, diplomi e altri riconoscimenti i migliori servizi e i loro autori che presentano i propri lavori spontaneamente e gratuitamente, in accordo con le testate giornalistiche.

Iniziative collaterali. Nell’ambito della 6ª edizione il Circolo della Stampa di Pordenone darà vita anche quest’anno, in vista della premiazione, alla serie di incontri “Inviato speciale”, con nomi prestigiosi del giornalismo italiano d’inchiesta. 
 
Proclamazione dei vincitori. La Giuria premierà i vincitori entro il prossimo ottobre.

Info: sito del Circolo della Stampa di Pordenone, www.stampa-pordenone.it.

27 giugno 2015

BEKAR RIELETTO COORDINATORE CLAN - FNSI


MAURIZIO BEKAR RIELETTO COORDINATORE DELLA
COMMISSIONE NAZIONALE LAVORO AUTONOMO – FNSI


Maurizio Bekar
Maurizio Bekar, del Coordinamento precari e frelance dell'Assostampa Friuli Venezia Giulia, è stato rieletto a Roma coordinatore della Commissione nazionale lavoro autonomo della Fnsi.

L'organismo di rappresentanza interna dei non dipendenti nel sindacato dei giornalisti lo ha eletto con 11 voti su 21. 10 i voti raccolti dall'altro candidato, Nicola Chiarini, presidente di Re:fusi, il coordinamento freelance del Veneto, consigliere nazionale Fnsi e responsabile del lavoro autonomo del Sindacato Giornalisti del Veneto.

La Commissione, presieduta dal membro della Giunta esecutiva Mattia Motta, ai sensi del Regolamento Fnsi “opera nell'ambito della Federazione Nazionale della Stampa e d'intesa con la Giunta esecutiva al fine di favorire la tutela professionale, sindacale e previdenziale dei giornalisti lavoratori autonomi”.

Nato a Trieste nel 1958, Maurizio Bekar è iscritto all’Ordine e all'Assostampa del Friuli Venezia Giulia dal 1988, dal 1998 come professionista. Da sempre freelance, nel 2006-2007 è stato il promotore della costituzione del Coordinamento precari e freelance della sua regione, uno dei primi in Italia, e dal 2009 è vicesegretario dell’Assostampa FVG, con delega sul lavoro autonomo. Dal 2010 è coordinatore della Commissione nazionale lavoro autonomo e dal 2013 consigliere nazionale della Fnsi. Nello scorso mandato è stato membro freelance della Commissione Contratto Fnsi-Fieg.

Dopo l'elezione Bekar ha commentato: “Ringrazio le colleghe e i colleghi che mi hanno dato o confermato la fiducia, su un impegno di lavoro fino al 2018 in continuità con quello svolto finora da Commissione e Assemblea nazionale. Il punto di partenza, condiviso da tutti, anche dall'altro candidato al ruolo di coordinatore, è l'attuazione della mozione sul lavoro autonomo approvata alla quasi unanimità al Congresso Fnsi di Chianciano nel gennaio scorso”. E ha concluso: “La dichiarata convinzione comune a tutti è la necessità di concretezza, e di essere al servizio dei bisogni dei colleghi non dipendenti (per scelta o per costrizione), oggi con scarsissime tutele e ai margini, spesso minimi, dei redditi della categoria. E ora al lavoro. E avanti!”

La Commissione nazionale si è insediata il 25 giugno nella sala “Walter Tobagi” della Fnsi, dopo una riunione congiunta con l’Assemblea nazionale lavoro autonomo, il cui compito è di “approfondire le tematiche inerenti la specifica attività professionale dei lavoratori autonomi sulla base delle indicazioni della Commissione”. La Commissione si riunirà nuovamente a breve per pianificare i suoi lavori, mentre nella prossima riunione l’Assemblea nazionale sarà chiamata ad eleggere i tre nuovi rappresentanti freelance nella Commissione Contratto Fieg-Fnsi.

09 giugno 2015

ASSOSTAMPA FVG: I NUOVI INCARICHI E UN COMMENTO "PRECARIO" (di Maurizio Bekar)

Eletti all'unanimità i nuovi organi del Consiglio direttivo dell'Assostampa Friuli Venezia Giulia. Riconfermata, con qualche avvicendamento, la squadra e gli incarichi dello scorso mandato, nella scia di una gestione unitaria del sindacato. E riconfermato l'impegno ad affrontare i problemi di rappresentanza e tutela di tutti i giornalisti, siano essi con o senza contratto da dipendenti.

Oltre ai nomi degli eletti e alle dichiarazioni d'impegno, è però anche importante osservare alcuni dati. 

Il primo è che metà del nuovo Consiglio direttivo è formato da lavoratori autonomi e precari, e per un terzo da esponenti del Coordinamento precari e freelance del FVG. E che nella Giunta esecutiva, oltre ad aver raggiunto una parità di genere (quattro colleghe e quattro colleghi), ben tre degli otto componenti sono lavoratori autonomi.

Se poi si scorrono le specificità e competenze degli eletti, si può notare che vi sono rappresentati tutti i principali settori d'impegno professionale attuale: oltre a quelli più tradizionali di carta stampata, emittenza radio-tv ed uffici stampa pubblici, vi sono anche l'informazione on line, il fotogiornalismo, gli uffici stampa privati, e - ovviamente - la sempre più crescente e polivalente specificità dei lavoratori autonomi. E va infine ricordato che alcuni degli eletti, pur essendo lavoratori dipendenti, lavorano con contratti di solidarietà, e quindi anch'essi in una condizione di finora inedita debolezza.

Questo autentico "spaccato" della professione attuale non è stato realizzato osservando un "manuale Cencelli" di categoria, ma in seguito all'intento del direttivo (uscente ed entrante) di creare spazi e possibilità d'impegno sindacale per tutti i vari settori e attori del giornalismo odierno.

Propongo queste osservazioni innanzitutto come invito alla riflessione ai tanti colleghi autonomi e precari oggi non iscritti al sindacato. O che non lo sono più. Ai disillusi dalle carenze e gravi ritardi della categoria nei confronti dei non dipendenti. A quelli che a volte non hanno trovato risposte adeguate, o le persone adeguate per darle. E a quelli che ancora attendono risposte adeguate sull'equo compenso, sul contratto, sulla Carta di Firenze, su una pari dignità tra dipendenti e non dipendenti.

La risposta a tutti questi problemi, pur esistenti, è sempre la stessa: il sindacato, e in genere tutti gli organismi di categoria, sono fatti e costruiti giorno per giorno da chi c'è e ci si impegna. Da chi decide di dedicare una parte, piccola o grande, del proprio tempo e delle proprie energie, al servizio e in aiuto dei colleghi. Da chi partecipa e dà una mano, anche solo fornendo informazioni che altrimenti giungerebbero troppo tardi, oppure mai, dalla propria realtà lavorativa.

A tutti questi colleghi rivolgo questa riflessione ed appello. Chiedendo loro di partecipare alle attività del sindacato, di dare una mano a crearne di nuove, di aiutare l'impegno degli eletti nel nuovo direttivo. E anche di iscriversi (o rinnovare l'iscrizione) all'Assostampa FVG.

Perchè un sindacato, per essere forte, ha bisogno dell'aiuto e della partecipazione di tutti. Anche della tua.

Ti chiedo quindi di dare una mano, e di darla al nuovo direttivo dell'Assostampa FVG. Iscrivendoti, partecipando. E dando fiducia all'impegno di altri colleghi come te.

(Di seguito il comunicato dell'Assostampa FVG con i nuovi incarichi del Consiglio direttivo, e qui le modalità per iscriversi all'Assostampa FVG)


Maurizio Bekar
Coordinamento precari e freelance
vicesegretario Assostampa FVG



Federazione Nazionale della Stampa Italiana
Associazione della Stampa del FVG


Carlo Muscatello, giornalista del quotidiano Il Piccolo, è stato confermato presidente dell'Assostampa Fvg per il prossimo mandato. Lo ha deciso nella sua prima riunione il nuovo consiglio direttivo dell'articolazione regionale della Fnsi, sindacato unitario dei giornalisti italiani, che ha confermato anche Alessandro Martegani, giornalista freelance, nell'incarico di segretario.

Conferma inoltre per le vicepresidenti Poljanka Dolhar, vicaria (Primorski Dnevnik), ed Erica Culiat (collaboratrice).

La nuova tesoriera è invece Viviana Valente (Rai Fvg).

Il segretario Martegani ha poi nominato vicesegretari Luciana Versi (uffici stampa e agenzie), Maurizio Bekar (lavoro autonomo) e Pietro Rauber (quotidiani). Per la prima volta nella storia dell'Assostampa Fvg la giunta esecutiva è così formata nel pieno rispetto della parità di genere: quattro colleghe (Dolhar, Culiat, Valente, Versi) e quattro colleghi (Muscatello, Martegani, Bekar, Rauber).

Completano il consiglio direttivo i fiduciari di Trieste Ciro Esposito (Il Piccolo, con la vice Ivana Gherbaz), di Udine Oscar D'Agostino (Messaggero Veneto, con il vice Lorenzo Mansutti), di Gorizia Igor Devetak (Primorski Dnevnik, con il vice Matteo Femia) e di Pordenone Patrizia Disnan (Gazzettino, con la vice Clelia Delponte), assieme ai consiglieri professionali Nicola Filipovic, Mattia Assandri, Fabio Folisi e Fulvio Sabo, e collaboratori Claudio Bisiani e Luca D'Agostino.

Il presidente Muscatello e il segretario Martegani, nel ringraziare i colleghi per la fiducia confermata, hanno dichiarato che "in una fase molto difficile per la categoria, l'Assostampa Fvg proseguirà nel lavoro avviato in questi anni, per difendere il lavoro giornalistico, il contratto e la centralità delle redazioni, nella battaglia per dare rappresentanza e tutele ai colleghi con o senza contratto".

01 giugno 2015

ELEZIONI ASSOSTAMPA FVG: ELETTI E COMMENTO (di Maurizio Bekar)

IL COMMENTO



Si sono concluse le elezioni per il rinnovo degli organi dell'Assostampa FVG. Di seguito l'elenco degli eletti, mentre lunedì 8 giugno è convocato il nuovo Consiglio Direttivo per l'elezione degli altri incarichi (presidente, segretario, tesoriere, etc.). 

Oltre ai dati, però, alcune osservazioni e un doveroso commento, dal punto di vista di chi non ha un contratto da dipendente.

In termini di eletti, rispetto al precedente mandato, i rappresentanti dei Coordinamento precari e freelance sono saliti di tre, giungendo così a otto, in vari incarichi. E sale complessivamente anche il numero degli eletti professionalmente attivi, ma non contrattualizzati come dipendenti.

Sono riprove, queste, che l'Assostampa FVG è sempre più aperta di fronte al problema di garantire una rappresentanza effettiva al crescente mondo del lavoro non dipendente (giunto oramai, a livello nazionale, al 62% degli attivi).

Dopo le elezioni di solito si commentano i voti di preferenza. E ci sono, da questo punto di vista, delle evidenti affermazioni di più candidati, segno del consenso e della stima che hanno raccolto fra i colleghi. Doverosi quindi i complimenti.

Ma credo sia ancora più importante evidenziare una cosa: le liste, nell'Assostampa FVG (e questo non sempre accade in altre regioni), sono nate come unitarie. E la loro formazione (come può confermare chi ha partecipato alle riunioni del direttivo uscente) è stata esente da tensioni, interne o personali.

Una cosa, questa, che si riscontra anche nei voti espressi, dove non pochi colleghi hanno votato l'intera lista unitaria proposta. E, fatti salvi i successi personali di alcuni candidati, il resto delle preferenze si è distribuito in maniera abbastanza omogenea, di solito con pochi voti di differenza tra l'uno e l'altro.

Segno, questo, che le liste erano "unitarie" non solo nella forma, ma anche nella sostanza. E che, evidentemente, i voti di contrattualizzati, pensionati ed autonomi non si sono concentrati per "blocchi" a se stanti, ma si sono sparsi trasversalmente sui vari candidati, superando le categorie di appartenza.

Credo che questo sia il dato centrale di queste elezioni: nel voto non ci si è divisi per blocchi professionali, né nella dicotomia contrattualizzati/autonomi. E questo credo sia il principale elemento sul quale continuare a lavorare nel futuro.

Ci sono, ovviamente, ancora grandi difficoltà da affrontare. E molte di queste riguardando il lavoro autonomo e non contrattualizzato, tuttora pesantemente penalizzato, in una professione che a sua volta si sta sfaldando.

Ma questo sarà il tema delle future riflessioni ed impegni della nuova classe dirigente dell'Assostampa FVG.


Alla quale, per le ragioni fin qui scritte, mi sento di chiedere a tutti di essere vicini. Proprio a partire dagli ultimi e senza tutele: iscrivetevi, partecipate e date fiducia e una mano a chi già s'impegna nel sindacato. Ne abbiamo tutti bisogno. E crediamo, almeno un po', di meritarcela.

Buon lavoro



Maurizio Bekar
del Coordinamento giornalisti precari e freelance




GLI ELETTI

Si sono svolte sabato e domenica a Trieste, Gorizia, Udine e Pordenone le elezioni per i nuovi organi dell'Associazione della Stampa del Friuli Venezia Giulia, articolazione territoriale della Fnsi, sindacato unitario dei giornalisti italiani.

Sono stati eletti tutti i colleghi candidati o indicati dalla lista unitaria "Uniti nell'Assostampa", che fa riferimento al precedente Consiglio Direttivo e all'attuale maggioranza della Fnsi.


Nel Consiglio Direttivo sono stati eletti i giornalisti professionali:

Carlo MUSCATELLO (105 voti)

Alessandro MARTEGANI (93)

Viviana VALENTE (78)

Poljanka DOLHAR (75)

Nicola FILIPOVIC GRCIC (71)

Pietro RAUBER (71)

Mattia ASSANDRI (70)

Maurizio BEKAR (68)

Luciana VERSI (66)

Fabio FOLISI (63)

Fulvio SABO (60)

Primo dei non eletti Roberto Carella (17), seguito da Giovanni Montenero (10), Sandro Sguazzin (4) e altri colleghi con 1 voto.


Fra i giornalisti collaboratori sono stati eletti:

Claudio BISIANI (20 voti)

Erica CULIAT (20)

Luca D'AGOSTINO (17)

Primo dei non eletti Roberto Cannalire (5).


Fiduciari professionali:

- Trieste: Ciro ESPOSITO (74 voti); primo dei non eletti Roberto Carella (2)

- Gorizia: Igor DEVETAK (10)

- Udine: Oscar D'AGOSTINO (11)

- Pordenone: Patrizia DISNAN (5)


Vicefiduciari per i collaboratori:

- Trieste: Ivana GHERBAZ (10 voti); primo dei non eletti Andrea Di Matteo (2)

- Gorizia: Matteo FEMIA (3)

- Udine: Lorenzo MANSUTTI (4); primo dei non eletti Amos D'Antoni (1)

- Pordenone: Clelia DELPONTE (2)


Sono stati inoltre eletti:

Collegio dei Probiviri, professionali: 

- Giovanni Battista MARTELLOZZO (72 voti)

- Cristina VISINTINI (46)

- Matteo CONTESSA (41)

- Clemente BORANDO (40)

- Ugo SALVINI (38)

- Corrado BARBACINI (36)

- Arrigo Ricci (33)

Primo dei non eletti Giovanni Tommasin (33) (per minore anzianità  di iscrizione), seguito da Carlo Morandini (24) e Vittorio Znidarsic (24). 

Collegio dei Probiviri, collaboratori:

- Roberto CANNALIRE (47) 

- Walter GRANDIS (21)

Primo dei non eletti Luca D'Agostino (3)


Collegio dei Revisori dei conti, professionali:

- Pietro TREBICIANI (78 voti)

- Sandro SGUAZZIN (64)

Primo dei non eletti Ugo Salvini (2)


Collegio dei Revisori dei conti, collaboratori:

- Andrea DI MATTEO (55)

Primo dei non eletti Amos D'Antoni (2).


Le nuove cariche all'interno del neoeletto Consiglio Direttivo verranno definite nella prima riunione, fissata per lunedì 8 giugno alle 15, al Circolo della Stampa di Trieste.

27 maggio 2015

30 E 31 MAGGIO ELEZIONI ASSOSTAMPA FVG: CANDIDATI E APPELLO AL VOTO

SABATO 30 E DOMENICA 31 MAGGIO 2015
elezioni Assostampa Friuli Venezia Giulia

I CANDIDATI E LE MODALITA' DI VOTO

Sabato 30 e domenica 31 maggio si tengono le elezioni dei nuovi organismi dirigenti dell'Assostampa Fvg: 

- a Trieste, Gorizia, Udine e Pordenone si vota sabato 30 dalle 10 alle 17

- a Trieste anche domenica 31, sempre dalle 10 alle 17.


INVITIAMO AD ANDARE A VOTARE, SOSTENENDO LA LISTA UNITARIA PRESENTATA
espressione delle varie realtà e anime della professione
NELLA QUALE SIAMO PRESENTI COME COORDINAMENTO PRECARI E FREELANCE

E INVITIAMO A SOSTENERE I CANDIDATI
ANCHE CONTRATTUALIZZATI
CHE DA ANNI NEL FVG SI BATTONO PER I DIRITTI
DEI NON DIPENDENTI E CONTRO LA PRECARIETA'


(Di seguito e in chiusura tutte le informazioni sulle modalità di voto)


CANDIDATI PROFESSIONALI AL DIRETTIVO

E' stata presentata solo la Lista unitaria "UNITI NELL'ASSOSTAMPA", che fa riferimento al Direttivo uscente e all'attuale maggioranza Fnsi, e che propone i seguenti giornalisti professionali per il Consiglio direttivo:

Carlo MUSCATELLO (presidente Assostampa, Il Piccolo, Trieste)

Alessandro MARTEGANI (segretario Assostampa, Coordinamento precari e freelance)

Mattia ASSANDRI (uffici stampa, Coordinamento precari e freelance)

Maurizio BEKAR (Commissione lavoro autonomo, Coordinamento precari e freelance)

Poljanka DOLHAR (Primorski Dnevnik)

Nicola FILIPOVIC GRCIC (Rai FVG, redazione slovena)

Fabio FOLISI (on line, direttore E-Paper, ex Il Quotidiano FVG, Udine)

Pietro RAUBER (Il Piccolo, Trieste)

Fulvio SABO (ufficio stampa Comune di Trieste)

Viviana VALENTE (Rai FVG, redazione italiana)

Luciana VERSI (Agenzia Regione Cronache - uffici stampa/agenzie)

Attenzione: barrando la casella in corrispondenza della lista UNITI NELL'ASSOSTAMPA si votano tutti i nomi della lista, altrimenti si possono esprimere da una a undici preferenze barrando le caselline sulla destra. Nelle due righe sottostanti si possono segnalare fino a due nomi di colleghi, non presenti nella lista, in regola con le quote, di proprio gradimento.


CANDIDATI COLLABORATORI AL DIRETTIVO

E' stata presentata solo la Lista unitaria "UNITI NELL'ASSOSTAMPA", che fa riferimento al Direttivo uscente e all'attuale maggioranza Fnsi, e che propone i seguenti giornalisti collaboratori per il Consiglio direttivo:

Claudio BISIANI (FvgNews.net, Coordinamento precari e freelance)

Erica CULIAT (freelance, Messaggero Veneto e Centralpalc.com)

Luca D’AGOSTINO (fotografo freelance, Udine)

Attenzione: barrando la casella in corrispondenza della lista unitaria si votano tutti i nomi, altrimenti si possono esprimere fino a tre preferenze
 barrando le caselline sulla destra. Nella riga sottostante si può segnalare il nome di un collega, non presente nella lista, in regola con le quote, di proprio gradimento.


FIDUCIARI PROVINCIALI (professionali)

Candidati e sottoscrittori della Lista UNITI NELL'ASSOSTAMPA invitano i colleghi a indicare per i quattro FIDUCIARI provinciali (professionali):

Trieste - Ciro ESPOSITO (Il Piccolo)

Gorizia - Igor DEVETAK (Primorski Dnevnik)

Udine - Oscar D'AGOSTINO (Messaggero Veneto)

Pordenone - Patrizia DISNAN (Il Gazzettino)


VICE FIDUCIARI PROVINCIALI (collaboratori)

Trieste - Ivana GHERBAZ (Coordinamento precari e freelance)

Gorizia - Matteo FEMIA (Il Piccolo)

Udine - Lorenzo MANSUTTI (Coordinamento precari e freelance)

Pordenone - Clelia DELPONTE (Coordinamento precari e freelance)


PROBIVIRI E REVISORI DEI CONTI

Candidati e sottoscrittori della Lista UNITI NELL'ASSOSTAMPA invitano i colleghi a scegliere, per i PROBIVIRI (al massimo sette nomi fra i professionali e due fra i collaboratori) e i REVISORI DEI CONTI (al massimo due nomi fra i professionali e uno fra i collaboratori), fra i seguenti colleghi:

Per i PROBIVIRI professionali: Corrado BARBACINI, Clemente BORANDO, Matteo CONTESSA, Giovanni Battista MARTELLOZZO, Carlo MORANDINI, Arrigo RICCI, Ugo SALVINI, Giovanni TOMASIN, Cristina VISINTINI, Vittorio ZNIDARSIC
(Nota: Cristina VISINTINI è stata candidata dal Coordinamento precari e freelance FVG)
(ATTENZIONE: al massimo 7 preferenze)

Per i PROBIVIRI collaboratori: Roberto CANNALIRE, Walter GRANDIS
(ATTENZIONE: al massimo 2 PREFERENZE)

Per i REVISORI professionali: Sandro SGUAZZIN, Pietro TREBICIANI
(ATTENZIONE: al massimo 2 PREFERENZE)

Per i REVISORI collaboratori: Andrea DI MATTEO
(ATTENZIONE: al massimo 1 PREFERENZA)

Attenzione: il Collegio dei Probiviri e il Collegio dei Revisori dei Conti sono eletti senza distinzione di categoria: professionali e collaboratori votano per entrambe le categorie, con il limite di preferenze indicato.


PROCEDURE DI VOTO

Ogni giornalista vota nella città di residenza, ma per motivi di lavoro o personali può votare - previo avviso alla Commissione elettorale - anche in un'altra città. Domenica, nel seggio centrale di Trieste, possono votare anche i colleghi delle altre province.

I seggi elettorali saranno allestiti: a Trieste (uffici Assostampa, Corso Italia 13), a Gorizia (Municipio 2, via Garibaldi 7), a Udine (uffici Assostampa, via Manin 18), a Pordenone (associazione ProPordenone, via Cossetti 20/A).

Hanno diritto di voto gli iscritti all'Assostampa Fvg in regola con le quote associative con almeno 181 giorni di anzianità d’iscrizione. Come da regolamento Fnsi i diritti all’elettorato attivo e passivo dell’iscritto decorrono infatti dal 181° giorno di iscrizione. Fanno pertanto parte in queste elezioni dell'elettorato attivo e passivo i soci iscritti entro il 1.o dicembre 2014.


Per quanti erano già iscritti nel 2014 ancora non in regola con la quota 2015, la regolarizzazione potrà avvenire anche ai seggi prima del voto, o presentando la ricevuta del pagamento fatto "on line" presso i seguenti Istituti bancari:

Monte dei Paschi di Siena 
Piazza della Borsa - Trieste
Iban: IT 50 H 01030 02230 000002958532
causale: quota 2015

Banca di Credito Cooperativo del Carso - ZKB
Riva Gulli - Trieste
Iban: IT 34 O 08928 02205 010000034417
causale: quota 2015

08 maggio 2015

MAURIZIO BEKAR: PRIORITA' DEL LAVORO AUTONOMO (28/4/2015)


Rappresentanza, dignità, contratto, equo compenso




In audio i due interventi di Maurizio Bekar, coordinatore uscente della Commissione nazionale lavoro autonomo al Consiglio nazionale della Fnsi, il 28 aprile 2015 (durata: 11 min.)

25 aprile 2015

IL PREMIO GIORNALISTICO SIMONA CIGANA 2015


Il Premio, a carattere nazionale, è relativo 
a temi collegati al Friuli Venezia Giulia:
iscrizioni entro il 10 Luglio





Scadranno il 10 luglio 2015 i termini per consegnare al Circolo della stampa di Pordenone
 i servizi giornalistici che potranno concorrere al «6° Concorso giornalistico “Premio Simona Cigana”», dedicato al Friuli Venezia Giulia.

Il Concorso è promosso dal Circolo della Stampa di Pordenone, con la sponsorizzazione di Banca di Credito cooperativo Pordenonese, Federazione regionale delle Bcc del Friuli Venezia Giulia, Confartigianato Pordenone, la famiglia Cigana. Patrocinano: Ordine giornalisti del FVG, Assostampa FVG, Ussi-giornalisti sportivi FVG, Regione autonoma FVG, Provincia di Pordenone, Comuni di Pordenone e di Aviano, Coni FVG.

Il “Premio Simona Cigana” è annuale, nazionale, multimediale e multilingue (in italiano, friulano, sloveno, tedesco). Vi partecipano giornalisti italiani che trattano qualunque argomento relativo al Friuli Venezia Giulia, anche nei contesti nazionale e internazionale. I servizi devono essere pubblicati su testate italiane tra il 1° luglio del 2014 e il 30 giugno 2015.

Il “Premio Simona Cigana” è suddiviso in tre categorie: Giornalismo d’inchiesta, Giornalismo sportivo, Giornalismo economico sull’Artigianato.

I premi: fin dalla sua prima edizione il “Cigana” premia con assegni in denaro, diplomi e altri riconoscimenti i migliori servizi e i loro autori che presentano i propri lavori spontaneamente e gratuitamente, in accordo con le testate giornalistiche.

Iniziative collaterali: nell’ambito della 6ª edizione il Circolo della Stampa di Pordenone dà vita a due iniziative collaterali: il convegno-corso di formazione per giornalisti (il 15 maggio), con i direttori delle più importanti testate della regione, e la serie di incontri “Inviato speciale”, con nomi prestigiosi del giornalismo italiano d’inchiesta.

La Giuria premierà i vincitori entro il prossimo ottobre.

Altre informazioni e il bando sul sito web: www.stampa-pordenone.it 
Contatti e indirizzo per le iscrizioni: Circolo della Stampa di Pordenone, c/o Pro Pordenone Viale Cossetti 20/A – 33170 Pordenone: circolostampa.pordenone@gmail.com 

12 aprile 2015

MOZIONE DELL'ASSEMBLEA FREELANCE FVG SUL LAVORO NON DIPENDENTE


Il testo della mozione approvata
(Trieste, 10 aprile 2015)


Dati di lavoro autonomo e dipendente
nel triennio 2009-2012 (da lsdi.it)


L'assemblea regionale dei giornalisti freelance del Friuli Venezia Giulia, in occasione dell'elezione dei propri rappresentanti nella Commissione e nell'Assemblea nazionale del lavoro autonomo:


- Ribadisce la centralità delle problematiche del lavoro non dipendente, che rappresenta un 62,6% in crescita dei giornalisti attivi. A queste vanno date risposte urgenti, in un'ottica di pari dignità con il lavoro dipendente, così come affermato nella mozione sul lavoro autonomo approvata a larghissima maggioranza dal 27° Congresso Fnsi di Chianciano. Mozione a cui va ora data piena attuazione a tutti i livelli, anche aziendali, della professione.


- Si ribadisce la centralità di una rappresentanza del lavoro non dipendente, con ruoli effettivi, nei vari organismi di categoria, e l'importanza dei contributi forniti durante lo scorso mandato dalla Commissione e dall'Assemblea nazionale lavoro autonomo. Organismi, questi, che “vanno ora sviluppati e sostenuti con azioni, mezzi e risorse economiche adeguati a garantire loro di operare con continuità ed efficacia, in modo che diventino reali punti di aggregazione e coordinamento delle istanze dei freelance, luoghi propulsori di idee, dibattito e intervento”, così come approvato dal 26° Congresso Fnsi di Bergamo.


- Pertanto è anche necessario garantire rappresentanza nella Fnsi ai lavoratori atipici ed autonomi della Campania, regione dalle forti problematiche di precarietà lavorativa, ma che a tutt'oggi non risulta più federata al sindacato unitario dei giornalisti italiani.


- Infine, dopo la bocciatura da parte del Tar del Lazio della delibera d'attuazione della legge sull'equo compenso, è necessario che si riapra il dibattito e il confronto sul tema, e che la Commissione a ciò deputata elabori sollecitamente una nuova delibera, in aderenza allo spirito della legge e alla sentenza del TAR. Ed è anche necessario che l'Fnsi ridiscuta l'accordo sul lavoro autonomo stipulato nel 2014 con gli editori, la cui parte sulle modalità di retribuzione è strettamente interconnessa ed ispiratrice della delibera sull'equo compenso, ora cassata dal TAR.