16 luglio 2009

RIUNIONE IL 24 LUGLIO A S.GIORGIO DI NOGARO

CRISI DELL'EDITORIA (GAZZETTINO, MESSAGGERO VENETO, IL PICCOLO, ETC.), RIDUZIONI DEI "PEZZI" E DEI COMPENSI AI COLLABORATORI: CHE FARE ?


SE NE PARLERA' NELL'INCONTRO APERTO AI COLLABORATORI E PRECARI DELLE TESTATE GIORNALISTICHE DEL FRIULI VENEZIA GIULIA


VENERDI’ 24 LUGLIO, DALLE ORE 20.30 IN POI, A SAN GIORGIO DI NOGARO (riunione non aperta al pubblico)




La riunione (gentilmente ospitata nell’ampio ambiente di un’abitazione privata), viene promossa su proposta di alcuni colleghi freelance friulani, nell’intento di avere a disposizione il tempo sufficiente per discutere a fondo delle gravi problematiche esistenti.

Sarà una serata informale e conviviale (la "casa" offrirà anche una pastasciutta come genere di conforto...), durante la quale ci si potrà confrontare per individuare eventuali iniziative da portare avanti per tutelare il ruolo dei giornalisti collaboratori e precari.

Interverranno rappresentanti del Coordinamento precari e freelance e dell’Assostampa FVG.

Trattandosi di una riunione non aperta al pubblico e in un’abitazione privata, si invitano i colleghi a far girare l’invito tra i precari e freelance interessati, in forma non pubblica.

Inoltre, per ovvie ragioni organizzative, si pregano gli interessati ad intervenire di preannunciarlo via mail all’indirizzo precari.freelance@assostampafvg.it, oppure di avvisare la collega Patrizia Artico.

Vi attendiamo numerosi (lo spazio per accogliervi c’è...)

Coordinamento giornalisti Precari e Freelance del Friuli Venezia Giulia

15 luglio 2009

AI FREELANCE RETRIBUZIONI DA FAME: Il GAZZETTINO E GLI ALTRI...

AI GIORNALISTI FREELANCE RETRIBUZIONI DA FAME: nuovi tagli dei compensi ai collaboratori del Gazzettino


Retribuzioni irrisorie anche presso altre testate
Solidarietà ai collaboratori del Gazzettino e delle altre testate

COMUNICATO STAMPA DEL
Coordinamento giornalisti precari e freelance del Friuli Venezia Giulia


Da 3 a 19 euro comprensivi “di ogni spesa eventualmente sostenuta, nonché dell’eventuale diritto di pubblicazione su altre testate del gruppo e/o siti internet, ed al lordo delle trattenute secondo Legge”: ecco quanto intende pagare il quotidiano “Il Gazzettino” i suoi numerosi giornalisti-collaboratori dall’1 luglio, ribassando ulteriormente le retribuzioni, già ridotte nei mesi scorsi. 3 euro per un articolo entro le 1000 battute, 6 euro se il pezzo rientra nelle 2000 battute, e 19 euro se va oltre le 3000: ma se il suddetto articolo dovesse “fermarsi” a quota 3.000, il compenso sarà di 12 euro lordi!

Forse l’opinione pubblica non sa che:- un “pezzo” di 3.000 battute, correlato da due foto, può anche arrivare a coprire mezza pagina del Gazzettino- per raccogliere le informazioni per l’articolo il freelance deve usare quasi sempre i propri mezzi: automobile, motorino, cellulare, internet, e ovviamente a spese sue …- per scrivere 3.000 battute può tranquillamente perdere due ore o anche più …

… e che per tutto questo il collaboratore riceverà un compenso di ben 12 euro lordi (da cui vanno detratte le tasse, i contributi, le spese)!

Il Coordinamento dei precari e freelance del Friuli Venezia Giulia, che opera all’interno dell’Assostampa FVG, esprime perciò il proprio sdegno per delle tariffe che reputa offensive e irrisorie, e manifesta la propria piena solidarietà ai collaboratori de Il Gazzettino.

Come Coordinamento dei freelance dobbiamo però denunciare che la pratica di pagare i collaboratori la miseria di 5-10 al massimo 20 euro lordi ad articolo è non solo diffusa, ma anche considerata “un normale prezzo di mercato” da troppi editori, grandi e piccoli. A tale vergognosa situazione si è poi aggiunta in questi mesi la corsa al ribasso dei compensi, che sta ora diventando un'inquietante consuetudine anche per altre testate nel Friuli Venezia Giulia. Fare finta di niente davanti a tutto ciò significa sostenere di fatto lo sfruttamento di centinaia di collaboratori, giovani e meno giovani, che con il loro costante lavoro, riempiono le pagine dei nostri quotidiani e forniscono ogni giorno servizi alle televisioni e alle radio private.

Non chiediamo la Luna, ma semplicemente che il nostro lavoro venga retribuito in maniera dignitosa. Appare triste che in un momento in cui l’attenzione di tutti noi, che operiamo nel mondo dell’informazione, dovrebbe essere rivolta a temi quali l’etica e la qualità dell’informazione, non sia garantita nemmeno la nostra mera sopravvivenza.


il Coordinamento giornalisti precari e freelance del Friuli Venezia Giulia

09 luglio 2009

COLLABORATORI DE IL GAZZETTINO IN AGITAZIONE

COLLABORATORI DE "IL GAZZETTINO" IN AGITAZIONE PER I NUOVI CONTRATTI E TARIFFARI: IN COSTITUZIONE UN COORDINAMENTO FRA VENETO E FRIULI VENEZIA GIULIA

Su richiesta, segnaliamo quanto segue:

I collaboratori del Friuli Venezia Giulia e del Veneto delle quotidiano "Il Gazzettino" stanno ricevendo in questi giorni delle lettere dall'ufficio personale con proposte di nuovi contratti, con clausole normative ed economiche sensibilmente peggiorative rispetto a quelle finora vigenti (e già ritoccate al ribasso nei mesi scorsi).

Dal punto di vista economico sono state prospettate retribuzioni lorde di 3,00 euro per pezzi fino a 999 battute, di 6,00 euro fino a 2000 battute, di 12,00 fino a 3000 e cifre di poco superiori (fino a 20,00 euro per pezzi più articolati).
Il tutto "comprensivo di ogni spesa eventualmente sostenuta, nonché dell'eventuale diritto di pubblicazione su altre testate del gruppo e/o siti internet, ed al lordo delle trattenute secondo Legge", e con la condizione di accettare il nuovo contratto proposto per poter continuare a collaborare al giornale.

A riguardo è in corso un confronto del Comitato di Redazione con la proprietà del giornale , ma parallelamente si sta anche creando un Coordinamento tra i collaboratori de "Il Gazzettino" del Veneto e del Friuli, per tentare di dare una risposta unitaria alle nuove proposte contrattuali dell'azienda.

L'invito fatto circolare dal neonato Coordinamento dei collaboratori è di non firmare la nuova proposta di contratto, e di aderire al coordinamento scrivendo: "IO CI STO" all'e-mail collaboratorigazzettino (at) googlegroups.com

Al momento il Coordinamento è costituito come gruppo di discussione su Google, per raccogliere adesioni ed idee sul da farsi.

L'invito che ci è giunto è quello di far circolare la notizia il più possibile. Per ulteriori informazioni si può contattare il gruppo di discussione su Google all'indirizzo indicato, oppure i colleghi friulani possono inviare una mail alla collaboratrice di Pordenone: Clelia Delponte

Saluti e buon lavoro

Maurizio Bekar 

Coordinamento giornalisti Precari e Freelance del Friuli Venezia Giulia

Informazioni e contatti:

- precari.freelance (at) assostampafvg.it - http://www.assostampafvg.it/
- su Facebook: Giornalisti Precari e Freelance del Friuli Venezia Giulia
- Assostampa FVG, Corso Italia n. 13, 34122 Trieste tel. 040/370371-370571; fax 040/370378 e-mail: info (at) assostampafvg.it - http://www.assostampafvg.it/

04 luglio 2009

PRECARI E FREELANCE: INFORMAZIONI SU SERVIZI, CONVENZIONI E INPGI 2 (4 luglio 2009)

INFORMAZIONI SUI SERVIZI E CONVENZIONI DISPONIBILI
PER IL COORDINAMENTO PRECARI E FREELANCE FVG 
E SULLA RIFORMA DELL'INPGI 2


Cari colleghi,

come da accordi presi all'incontro di Udine del 2 luglio, di seguito trovate alcune informazioni riassuntive e materiali riguardo i principali servizi e convenzioni disponibili tramite il Coordinamento precari e freelance del FVG, e riguardo la riforma dell'INPGI 2.


IL COORDINAMENTO, MAILING LIST INFORMATIVA E ADESIONI:
Informazioni sugli scopi, attività e modalità di adesione al Coordinamento precari e freelance sono consultabili sul sito web dell'Assostampa, nella sezione "Coordinamento precari e freelance" (link: http://www.assostampafvg.it/sections.php?sectionID=9), dove sono disponibili anche dei documenti scaricabili.

Per iscriversi alla mailing list informativa del Coordinamento basta inviare una richiesta con i propri dati all'indirizzo precari.freelance (at) assostampafvg.it, e si riceveranno periodicamente le circolari sulle iniziative e i servizi disponibili

Per poter prendere parte alle decisioni sulle iniziative da intraprendere e all'elezione dei rappresentanti del Coordinamento, bisogna aderire al Coordinamento (che è cosa diversa dall'essere iscritti alla mailing list informativa).
Per aderire al Coordinamento bisogna inviare una richiesta con i propri dati ed una esplicita richiesta di adesione all'indirizzo precari.freelance@assostampafvg.it


FONDO DI ASSISTENZA LEGALE SIMONA CIGANA:
Il Fondo, istituito dall’Assostampa FVG su proposta del Coordinamento, è finalizzato alla copertura di spese per la tutela legale e giudiziale di colleghi che versano in difficoltà economiche, con particolare riferimento a precari, freelance, disoccupati e soggetti deboli.
Il regolamento e le modalità di ricordo al Fondo sono illustrate nel sito web dell'Assostampa FVG, nella sezione "Fondo Simona Cigana" (link: www.assostampafvg.it/sections.php?sectionID=28)

Va anche ricordato che l'Assostampa garantisce tramite degli avvocati convenzionati delle consulenze legali gratuite in vista di eventuali azioni legali o giudiziali

Entrambi gli strumenti sono utilizzabili sia nel caso di vertenze del lavoro che di altre evenienze connesse all'attività giornalistica.

Si raccomanda comunque di informare sempre l'Assostampa, e di ricorrrere ai suoi legali, nel caso di contenzioni legali e del lavoro, e ciò sia per poter organizzare delle iniziative o pressioni sindacali nei confronti della controparte, sia per poter disporre di una consulenza legale esperta nel campo giornalistico (che ha specificità contrattuali e giuridiche non sempre note ad un generico avvocato civilista)

In caso di necessità a riguardo, contattate il Coordinamento o direttamente gli uffici dell'Assostampa di Trieste (info@assostampafvg.it)


ASSICURAZIONI MALATTIA, INFORTUNI E SANITARIE:
Come Coordinamento abbiamo attivato una convenzione con le Assicurazioni Toro, per la stipula individuale di assicurazioni malattia, infortuni e sanitarie a condizioni particolarmente agevolate per i colleghi freelance, condizioni che sono estese anche ai loro famigliari e congiunti. Tale formula assicurativa non è in alternativa, ma integrativa di altre forme di assistenza, a cominciare da quella del servizio sanitario pubblico (in pratica si può scegliere di rivolgersi a strutture private o pubbliche, e l'assicurazione coprirà ugualmente le spese o i danni subiti, entro i termini e massimali contrattuali).

La convenzione non prevede un contratto-tipo uguale per tutti, ma una consulenza gratuita non impegnativa, per l'individuazione di un profilo assicurativo calibrato sulle esigenze individuali [p. es: solo incidenti ed interventi sanitari di un certo rilievo, oppure anche di minore entità, invalidità temporanee e/o permanenti (anche in percentuale: p. es. "colpo di frusta" al collo, frattura di un'articolazione etc.), clausole di reversibilità del premio assicurativo in caso di premorienza, ev. diaria giornaliera in caso di impossibilità lavorativa per ricovero o invalidità temporanea etc.].

La flessibilità della formula assicurativa, da costruire sulle esigenze individuali, permette di ottenere delle buone condizioni di copertura a condizioni fortemente agevolate (a titolo meramente orientativo stiamo parlando di importi variabili tra i 200 e i 400 euro l'anno), modificabili nel tempo secondo le esigenze individuali.
Tutte le informazioni sulla convenzione sono disponibili nel file pdf allegato (che non è reperibile sul sito web dell'Assostampa, essendo una convenzione attivata dal solo Coordinamento precari).

Giova ricordare che la copertura sanitaria-tipo per i giornalisti dipendenti è garantita dal fondo mutualistico della Casagit, a cui però, per varie ragioni, i freelance e lavoratori autonomi hanno solitamente difficoltà ad accedere. La convenzione con le Assicurazioni Toro è stata quindi attivata per offrire anche a tutti i freelance una buona copertura assicurativa a cifre ragionevolmente contenute.
Altre forme di copertura malattia e ricoveri sono poi state introdotte dallla riforma dell'INPGI 2 per i giornalisti con contratto co.co.co. Va comunque chiarito che tali nuove coperture per i co.co.co. non sono alternative alla stipula anche di un'assicurazione privata come quella offerta dalla Toro, che può integrarsi ed ampliare la copertura offerta dall'INPGI 2, oltre che essere estesa anche ai propri congiunti.

Download >>  assicurazione_malattia_infortuni_Toro.pdf


RIFORMA DELL'INPGI 2 PER I LAVORATORI AUTONOMI
La recente riforma dell'INPGI 2 (la gestione previdenziale di competenza dei freelance e lavoratori autonomi) ha introdotte varie novità, di particolare interesse per i titolari di contratto co.co.co. Più in particolare è previsto dall'1 gennaio del 2009 l'obbligo dei pagamenti previdenziali direttamente da parte del datore di lavoro, su aliquote maggiori, ed è stata introdotta la novità dell'indennità di degenza ospedaliera e di malattia.
Su queste tematiche il Fiduciario regionale dell'INPGI, Roberto Carella, ha avviato una campagna informativa e una serie di incontri con i colleghi nelle varie realtà del territorio.

A supporto ed integrazione di tale campagna informativa, d'accordo con il Fiduciario Carella, vi invio in allegato in file PDF una circolare illustrativa dettagliata dell'INPGI sulla riforma della gestione separata.

La circolare, originarimente rivolta ai fiduciari regionali, è il testo esplicativo più esaustivo attualmente disponibile (oltre a quanto, ancora più dettagliato e articolato sotto varie voci, appare sul sito www.inpgi.it nella sezione "Gestione separata"), o nell'allegato: riformaINPGI2_circolare_2009.pdf

Per tutti i chiarimementi ed ulteriori necessità in merito sono disponibili gli uffici INPGI di Trieste (c/o Assostampa FVG, Corso Italia 13, tel. 040/370371-370571, e-mail inpgi@assostampafvg.it), e, per consulenze e necessità individuali, lo stesso Fiduciario regionale, reperibile tramite gli uffici INPGI.


Maurizio Bekar

Coordinamento giornalisti Precari e Freelance del Friuli Venezia Giulia

Informazioni e contatti:
- precari.freelance@assostampafvg.it - www.assostampafvg.it
- Facebook: Giornalisti Precari e Freelance del Friuli Venezia Giulia
- Assostampa FVG, Corso Italia n. 13, 34122 Trieste
tel. 040/370371-370571; fax 040/370378

26 giugno 2009

GIOVEDI' 2 LUGLIO RIUNIONE PRECARI A UDINE (29/6/2009)

Giovedì 2 luglio alle 10, a Udine, nella sala riunioni della Fondazione CRUP (in via Manin 15, nei pressi di Piazza I° Maggio) si terrà una riunione del Coordinamento regionale dei giornalisti precari e freelance, aperta a tutti gli interessati.

Interverranno il segretario dell’Assostampa, Gianni Martellozzo, e per il Coordinamento Maurizio Bekar, vicesegretario dell'Assostampa con delega ai precari e freelance. Interverranno inoltre il vicesegretario dell'Assostampa Giuseppe Cordioli, e i fiduciari provinciali di Udine Clemente Borando ed Elisa Michellut.

All’ordine del giorno dell'incontro:

- le prossime iniziative del Coordinamento precari e freelance, in collaborazione con il nuovo direttivo dell'Assostampa

- la presentazione dei nuovi servizi di supporto rivolti a precari e freelance (la convenzione con la Toro Assicurazioni per assicurazioni malattia, infortuni e sanitarie a condizioni agevolate; il Fondo Simona Cigana per l'assistenza legale; il progetto di una polizza assicurativa per contenziosi penali e del lavoro; il "prontuario" sulle problematiche del lavoro autonomo; lo spazio di discussione su Facebook...).

- i contratti di lavoro autonomo e le novità della riforma dell'INPGI 2 (la gestione previdenziale dei freelance), in vista di un incontro più approfondito e monotematico con il Fiduciare regionale dell'INPGI, Roberto Carella.

Seguirà uno spazio con la possibilità di richieste di chiarimenti e di discussione.

La riunione inizierà alle ore 10.00 precise, e si chiuderà entro le ore 12.00-12.30 ca.

Tutti gli interessati sono vivamente invitati ad intervenire.

I precari e freelance impossibilitati ad intervenire, ma interessati a successive iniziative, sono invitati a contattare il Coordinamento all’email: precari.freelance@assostampafvg.it

Sul sito web www.assostampafvg.it sono consultabili il documento costitutivo del Coordinamento precari, e il regolamento del Fondo Simona Cigana, promosso dall’Assostampa FVG e dal Coordinamento precari per la tutela legale dei giornalisti precari e freelance e dei soggetti deboli.

16 giugno 2009

IL COORDINAMENTO ORA E' SU FACEBOOK

NUOVO SPAZIO DI DISCUSSIONE SU FACEBOOK

Nei giorni scorsi è stato attivato uno spazio di incontro e discussione del nostro Coordinamento su Facebook, a cui tutti gli interessati sono invitati ad iscriversi.
Il gruppo di discussione si chiama "Giornalisti precari e freelance del Friuli Venezia Giulia", ed ogni iscritto a Facebook lo può trovare tramite il motore di ricerca interno.

In attesa delle vostre adesioni, ecco la presentazione del Gruppo, a cura del suo Amministratore, Alessandro Martegani.

*****************************************************


Cari colleghi,

come annunciato nei giorni scorsi, abbiamo provveduto a creare un gruppo del Coordinamento su Facebook: si chiama "Giornalisti Precari e Freelance del Friuli Venezia Giulia", ed è on line.
Il gruppo vuole essere un'ulteriore possibilità di contatto fra i precari e i freelance che spesso lavorano al di fuori delle redazioni, con limitate occasioni di contatto con i colleghi, ma anche un punto d´incontro dove scambiare idee, chiedere opinioni, avanzare proposte, anche senza impegno, magari sfogare qualche frustrazione (sempre con la dovuta misura).

Lo scopo è far sentire un po' meno isolato chi lavora da solo, e mettere in contatto colleghi con esigenze e problemi simili.

Il gruppo ritrasmetterà anche le notizie sulle iniziative del Coordinamento e dell´Assostampa, ma non sostituirà in alcun modo la mailing list, che è, e rimarrà, il mezzo di comunicazione ufficiale e principale, anche perché non tutti gli aderenti e gli iscritti alla mailing list utilizzano Facebook.

Per ora abbiamo optato per un gruppo privato, vale a dire visibile in rete, ma accessibile solo dopo la richiesta d'iscrizione e la successiva autorizzazione degli amministratori (si spera diventino presto più di uno).
A questo punto tocca a voi: tutti quelli che hanno un account su Facebook sono caldamente invitati a cercare il gruppo "Giornalisti Precari e Freelance del Friuli Venezia Giulia", a iscriversi, e a far sentire la propria voce.

Per gli altri potrebbe essere una buona occasione per accedere a Facebook per la prima volta.

Vi attendiamo numerosi

Alessandro Martegani


Coordinamento giornalisti Precari e Freelance del Friuli Venezia Giulia


Informazioni e contatti:
- precari.freelance@assostampafvg.it - www.assostampafvg.it
c/o Assostampa FVG, Corso Italia n. 13, 34122 Trieste
tel. 040/370371-370571; fax 040/370378

13 giugno 2009

I RISULTATI ELEZIONI ASSOSTAMPA (commento di Maurizio Bekar)

Cari colleghi,

si sono concluse nei giorni scorsi le elezioni del nuovo direttivo regionale dell'Assostampa FVG, nella cui lista unitaria sono stati eletti ben 3 esponenti del Coordinamento precari e freelance, ovvero Maurizio Bekar, Poljanka Dolhar e Alessandro Martegani.

Il direttivo ha poi eletto gli altri organi, riconfermando il presidente e il segretario uscenti, Carlo Muscatello e Gianni Martellozzo, e nominando - tra gli altri - Polianka Dolhar vicepresidente e Maurizio Bekar vicesegretario con delega per i giornalisti precari e freelance (l'elenco completo degli eletti e dei nuovi organi sono consultabili sul sito web www.assostampafvg.it)

E' quindi da sottolineare che, sin dalle candidature nella lista unitaria, fino alla nomina negli organi direttivi, questa Assostampa ha voluto dare un importante rilievo e spazio operativo al Coordinamento precari e freelance, che si assomma all'elezione nel direttivo anche di altri colleghi freelance. Inoltre anche negli interventi d'insediamento del direttivo è stato sottolineato che le problematiche dei precari e dei freelance saranno uno dei principali fronti d'impegno nei prossimi mesi.

Si è trattato quindi di scelte importanti, che confermano l'attenzione e gli impegni che l'Assostampa si è assunta nei mesi scorsi nei confronti dei giornalisti che lavorano da freelance, fuori delle redazioni o da precari, con poche tutele e sicurezze.

Sta ora a noi, "non garantiti" del giornalismo, raccogliere queste disponibilità ed utilizzare questi spazi operativi nel sindacato: per far sentire la nostra voce, dibattere, lanciare proposte, far crescere iniziative, essere attivi e presenti. In altre parole "organizzarsi".

Perchè non è immaginabile che le condizioni lavorative, economiche, e spesso anche esistenziali, in cui si dibattono la maggior parte dei freelance mutino solo "per gentile concessione" dei datori di lavoro, troppo spesso interessati solo a minimizzare i costi del lavoro. E parimenti non è immaginabile che tutti quelli che oggi lavorano da autonomi prima o poi verranno assunti con un solido e ben garantito contratto da dipendente: oramai le aziende assumono pochissimo, e a fronte dei pochi assunti cresce sempre più il vasto mondo del lavoro autonomo e precario, quasi sempre sinonimo di sottopagato e senza tutele.

Il problema è quindi quello di far crescere servizi, forme di assistenza tecnico-professionale ed un'organizzazione di tutela sindacale che sia sempre più vicina alle problematiche e alle reali esigenze di precari, freelance e "non garantiti" del mondo dell'informazione.

E' quello che stiamo cercando di fare con il Coordinamento precari e freelance. Dateci quindi una mano, con il vostro contributo attivo, a far crescere questo strumento di lavoro, che è aperto a tutti.


Maurizio Bekar

13 maggio 2009

LUNEDI' 18 MAGGIO A TRIESTE, INCONTRO SULL'INPGI2 sull'INPGI 2

Lunedì 18 maggio, alle ore 11 a Trieste, un importante appuntamento, di particolare interesse per i freelance e lavoratori autonomi: d'accordo con il fiduciario regionale e consigliere d'amministrazione dell'INPGI, Roberto Carella, è stata convocata una riunione informativa sulle novità introdotte nel sistema previdenziale dell'INPGI, e sulla recente riforma dell'INPGI 2 (la gestione previdenziale di competenza dei freelance e lavoratori autonomi).

La riunione si terrà lunedì 18 maggio presso l'Assostampa di Trieste, in Corso Italia 13 (Sala Alessi).

In apertura, dopo l'intervento del Presidente dell'Assostampa, Carlo Muscatello, Maurizio Bekar illustrerà le ultime novità riguardo il Coordinamento precari e freelance del FVG, e più in particolare la recente convenzione con la Toro Assicurazioni per la stipula di assicurazioni malattia, infortuni e sanitarie a condizioni agevolate per i freelance, estese anche ai loro famigliari, e sulle possibilità di utilizzo del Fondo Simona Cigana per l'assistenza legale di precari e freelance.

Roberto Carella illustrerà tutte le novità d'interesse per i colleghi riguardo il sistema previdenziale INPGI. Al termine, Carella sarà a disposizione per eventuali chiarimenti, anche individuali.

La riunione è aperta a tutti gli interessati.

Di seguito la circolare-invito per riunione, diramata dall'ufficio di corrispondenza regionale dell'INPGI.


========================================

ISTITUTO NAZIONALE DI PREVIDENZA DEI GIORNALISTI ITALIANI "GIOVANNI AMENDOLA"

--------

Ufficio di corrispondenza

TRIESTE, 13 maggio 2009

Prepensionamenti e riforma dell'Inpgi 2 (la gestione separata). Sono due argomenti 'caldi' e di grande attualità. La riforma è stata appena approvata dai ministeri competenti e presenta innovazioni molto importanti. In qualità di fiduciario regionale e consigliere d'amministrazione dell'Inpgi, incontrerò tutti i colleghi lunedì 18 maggio alle ore 11 nella sede dell'Associazione regionale della stampa nella Sala Alessi, in corso Italia 13, a Trieste. Saranno presenti il presidente dell'Assostampa, Carlo Muscatello e Maurizio Bekar del Coordinamento precari.

Le nuove norme della gestione separata prevedono fra l'altro per chi collabora in forma 'continuativa e coordinata' l'obbligo dei pagamenti previdenziali da parte del datore di lavoro. Novità anche per le indennità di degenza ospedaliera e di malattia.Parlerò inoltre della gestione principale dell'Inpgi alla luce del nuovo contratto appena firmato da Fnsi e Fieg e degli interventi decisi dal governo in favore dei giornalisti di quotidiani e periodici e dei giornali in crisi.

Cordiali saluti

Roberto Carella

Fiduciario regionale
Consigliere d'amministrazione Inpgi