OPEN PRESS DAY
LINUX PER GIORNALISTI (E NON)
DOCUMENTAZIONE
Corso di formazione Ordine dei giornalisti FVG
Promosso da:
Coordinamento giornalisti precari e freelance
dell’Assostampa Fvg
In collaborazione con:
AsCI (Associazione Cultura Informatica) di Udine
Sponsor: Nachste.it, consulenze IT
Rendiamo qui disponibili i materiali del corso “Open Press Day: Linux per giornalisti (e non)”, tenuto da Maurizio Bekar (giornalista freelance) e Alessio Spoto (tecnico e consulente informatico) il 21 gennaio 2017 alla Camera di Commercio di Udine.
Un seminario introduttivo sui software gratuiti e Open Source del sistema operativo Linux, e sulle loro possibilità di utilizzo da parte di giornalisti e operatori dell’informazione: Linux, le sue origini, e un’introduzione a vari programmi gratuiti (Office, grafica e fotoritocco, montaggio audio e video, impaginazione, contabilità, file hosting…), alternativi rispetto ai più noti programmi commerciali.
INTRODUZIONE A LINUX
e ai suoi più noti software:
[N.B. Il testo risale al 2013, e nel frattempo ci sono state delle evoluzioni tecniche; ma le indicazioni generali e i link indicati sono tuttora validi]
ALTRE INFORMAZIONI
[curato dall’Italian Linux Society, associazione senza fini di lucro]
PROVARE LINUX
Come distribuzione suggeriamo Linux Ubuntu:
www.ubuntu-it.org, la più diffusa tra gli utenti desktop: facile da installare e usare, con una documentazione on line molto chiara e completa.
QUALE INTERFACCIA GRAFICA
Come relatori abbiamo suggerito il desktop Xfce: essenziale, leggero, graficamente simile a Windows 98-XP. Molto adatto per computer di non recente produzione (anche di 10 o più anni). Su Ubuntu è preinstallato nella distribuzione
Xubuntu.
Per computer non troppo datati un’altra soluzione è
Ubuntu MATE: intuitiva, non richiede molte risorse, dall’interfaccia simile a un Windows classico, è molto configurabile. Graficamente elegante, su macchine più recenti è leggera e rapida.
DA DOVE SCARICARE LINUX
COME PROVARLO
Scegliete la distribuzione che ritenete a voi più adatta. Consultate le istruzioni on line, scaricate il file per l’installazione e masterizzatelo su CD-DVD (o, meglio, su una penna USB). E’ consigliato usare una distribuzione “live” (tutte quelle di Ubuntu lo sono), che permette di provare Linux dal Cd-DVD o dalla penna USB, senza installarlo sul pc.
Inserite il CD-DVD o la penna USB con la distribuzione “live” nel pc spento, e avviatelo. Quando vi viene chiesto se installare Linux o provarlo senza installare, scegliete la prova senza installazione, e poi seguite le istruzioni sullo schermo.
È consigliabile disporre di un secondo pc o un tablet per seguire le istruzioni per l’installazione-prova. E’ anche utile provare Linux su qualche pc vecchio, che non usate più.
MEMO
Quasi tutte le distribuzioni Linux (salvo alcuni casi particolari) possono essere scaricate, provate e usate gratuitamente, installate più volte e su più computer, senza alcuna limitazione.
I principali software applicativi Linux (Office, grafica, fotoritocco, montaggio audio e video…) esistono anche in versioni gratuite per Windows e Mac, e possono quindi venir installati e usati anche su computer con sistemi operativi Windows o Mac
Per tutto il resto consultate la ricca manualistica in rete, o chiedete aiuto alla Comunità Linux
Buone prove, e buon lavoro...
Maurizio Bekar & Alessio Spoto
Informazioni:
Coordinamento giornalisti precari e freelance del Friuli Venezia Giulia
precari.freelance@assostampafvg.it